Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Occhio agli scherzi meteo: rischio forti temporali alla fine del caldo

     

    Cari lettori e appassionati meteo. Cominciamo per gradi. Il mese di Maggio si apre sull'Italia con un'improvvisa impennata verso condizioni atmosferiche tipiche dell'Estate. Secondo le elaborazioni dei principali modelli, si assisterà alla formazione di un robusto promontorio subtropicale, di chiara matrice africana, sospinto da masse d'aria calda in risalita dal Sahara, in particolare dalle zone di Algeria e Marocco.

     

    Alla base di questa configurazione ci sarà un'intensa area depressionaria collocata sull'Atlantico orientale, tra l'arcipelago delle Azzorre e la Penisola Iberica. Parallelamente, un'altra vasta depressione tenderà a svilupparsi nei pressi della Turchia. Questa disposizione delle figure bariche andrà a definire un tipico assetto a omega, che favorirà la persistenza dell'Anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centrale. Insomma, sole e caldo (per il periodo) per diversi giorni.

     

    Caldo anomalo in arrivo

    L'espansione dell'Alta Pressione di origine subtropicale porterà a un deciso e progressivo aumento delle temperature su tutto il territorio italiano. L'aria calda in arrivo dal deserto, molto secca nei bassi strati ma capace di trattenere umidità nei livelli più bassi atmosferici a causa del riscaldamento marino, produrrà un incremento termico importante. Alla quota isobarica di 850 hPa, corrispondente a circa 1450-1500 metri di altitudine, i valori termici supereranno i 6-8°C sopra le medie climatologiche per il periodo.

     

    Nelle aree di pianura, le temperature massime raggiungeranno frequentemente i 26-28°C, e in alcune località più interne, lontane dalle brezze costiere, si potrebbero toccare punte vicine ai 30°C. Le condizioni del cielo saranno prevalentemente serene o al massimo poco nuvolose, con ventilazione debole o assente e tassi di umidità in progressivo aumento. L'atmosfera assumerà dunque caratteristiche estive, rendendo il clima particolarmente afoso nelle zone più urbanizzate.

     

    La durata

    Nonostante l'avvio estivo che caratterizzerà i primi giorni di Maggio, questa fase non sarà destinata a durare a lungo. Le ultime proiezioni, in particolare quelle fornite dal modello meteorologico ECMWF, indicano la possibilità di un calo dei geopotenziali e dell'arrivo di masse d'aria umide.

     

    Dalle latitudini settentrionali dell'Europa, una saccatura artica si spingerà rapidamente verso sud, determinando un cambiamento delle condizioni atmosferiche. Il contrasto tra la massa d'aria fredda e quella calda preesistente sarà marcato, e darà luogo a fenomeni meteorologici anche di forte intensità, associati a una sensibile diminuzione delle temperature.

     

    Possibili fenomeni atmosferici violenti

    Il forte contrasto termico tra l'aria di matrice subtropicale e quella artica creerà l'ambiente idoneo per lo sviluppo di temporali di forte intensità. Tali eventi potranno essere accompagnati da grandinate con chicchi di notevoli dimensioni, e in alcuni casi si potrebbero generare anche vere e proprie tempeste di vento.

     

    Le precipitazioni intense potrebbero innescare alluvioni lampo, soprattutto nelle aree caratterizzate da fragilità idrogeologica. Le regioni maggiormente esposte al rischio saranno quelle del Centro-Nord, in particolare le pianure, le valli prealpine e le aree appenniniche settentrionali.

     

    Su queste zone si potranno registrare accumuli pluviometrici molto elevati in tempi brevi, favorendo la possibilità di esondazioni di corsi d'acqua minori e frane nei versanti più vulnerabili. Le temperature, inoltre, subiranno un brusco calo, con valori che potranno risultare inferiori di diversi gradi rispetto alle medie climatologiche tipiche di Maggio.

     

    Possibile ritorno della neve a quote interessanti?

    Un altro effetto dell'irruzione artica sarà la possibilità di nevicate tardive sulle principali catene montuose italiane. Sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale, infatti, potranno verificarsi nevicate a quote relativamente basse per il periodo.

     

    In particolare, durante le fasi di precipitazione più intense e con il raffreddamento indotto dalla pioggia, la neve potrebbe scendere fin sotto i 1500 metri di altitudine, imbiancando località montane che generalmente in questo periodo sono già libere dalla copertura nevosa. Tali eventi, pur rari, non sono del tutto eccezionali nei mesi primaverili quando si verificano ingressi di aria polare particolarmente incisivi. Per la cronaca, è successo nel 2019, con neve a 300 metri!

     

    Instabilità atmosferica marcata

    La configurazione barica attesa, caratterizzata dalla compresenza di una saccatura atlantica a ovest e di un promontorio di Alta Pressione subtropicale a est, determinerà una marcata instabilità atmosferica sull'Italia. Nel Nord e sulle regioni occidentali della Penisola, il tempo risulterà spesso perturbato, con piogge anche molto abbondanti e temporali frequenti.

     

    Nelle regioni meridionali e lungo le aree adriatiche, almeno inizialmente, il tempo si manterrà più stabile e caratterizzato da temperature ancora superiori alla media stagionale. Questa differenza tra Nord e Sud tenderà a colmarsi progressivamente con il progredire dell'irruzione fredda verso sud-est.

     

    Per ora non c'è una data certa, ma...

    In una Primavera dinamica come quella attesa, sarà fondamentale monitorare costantemente l'evoluzione delle condizioni atmosferiche. Ci potrebbero essere sicuramente delle grandi sorprese, ma per adesso non c'è ancora una data certa dove si verificheranno. Sappiamo di per certo che prima o poi questa fase di caldo in arrivo finirà e non è sicuramente degna della durata del cuore dell'Estate.

     

    Da un lato, gli amanti di sole e caldo saranno contenti, ma da quell'altro chi adora il freddo può sperare nell'arrivo di perturbazioni, che sarebbero assolutamente idonee per il mese di Maggio. Non resta altro che rimanere sintonizzati con i nostri aggiornamenti meteo per saperne di più.

  • Svolta meteo dal 5 Maggio: ecco DOVE colpirà il MALTEMPO

    L’Italia si prepara a voltare pagina sul fronte meteo. Dopo giorni dominati da un clima insolitamente caldo e stabile, alimentato da un vasto promontorio di alta pressione, all’orizzonte si intravede un cambio di scenario piuttosto netto.   A partire da domenica 5 maggio, infatti, l’alta pressione inizierà a cedere, aprendo la strada a una nuova fase all’insegna dell’instabilità e di un graduale calo termico.  

    Fine del caldo anomalo: ecco cosa cambierà da domenica

    La configurazione barica attuale, che ha regalato giornate soleggiate e temperature quasi estive su buona parte della Penisola, è destinata a indebolirsi già dalla seconda parte di domenica. Questo indebolimento sarà innescato dall’arrivo di masse d’aria più fresche e umide in discesa dal Nord Europa. Un cambio che porterà con sé turbolenze atmosferiche, interruzione della stabilità e formazione di fenomeni convettivi, cioè rovesci e temporali localizzati, soprattutto durante il pomeriggio e la sera.  

    Dove colpiranno i temporali: le prime aree a rischio

    Le proiezioni dei modelli meteo indicano che i primi segnali di instabilità emergeranno tra il pomeriggio e la sera di domenica. Le zone che potrebbero essere maggiormente colpite in questa fase iniziale comprendono l’alta Lombardia, l’alto Veneto, la Liguria di Levante e l’alta Toscana.   Ma non è tutto: alcune simulazioni prevedono fenomeni più diffusi e intensi su buona parte del Nord, in particolare sulle aree alpine e prealpine, dove il contrasto tra l’aria fredda in arrivo e l’aria calda preesistente potrebbe innescare temporali forti accompagnati da grandine e colpi di vento. Con il passare delle ore, questi sistemi potrebbero estendersi anche alle pianure centro-orientali del Nord, soprattutto tra Lombardia orientale, Veneto e parte dell’Emilia.  

    La perturbazione scivola verso Sud: le zone coinvolte a inizio settimana

    Con l’inizio della nuova settimana, la perturbazione continuerà il suo avanzamento verso sud, coinvolgendo progressivamente le regioni centrali. Lunedì potrebbero verificarsi fenomeni più marcati tra Lazio, Sardegna e zone interne dell’Italia centrale, con temporali a tratti intensi. Martedì, invece, sarà la volta del versante adriatico e dell’Appennino, dove le condizioni atmosferiche resteranno instabili.   Le previsioni attuali lasciano aperta la possibilità che anche alcune aree del Sud vengano raggiunte dal maltempo nella parte centrale della settimana. Tuttavia, saranno necessari ulteriori aggiornamenti per definire con maggiore precisione la traiettoria del fronte perturbato e le regioni che subiranno gli effetti più marcati.  

    Calano le temperature: clima più fresco soprattutto al Nord

    Oltre alla pioggia, l’altro elemento che segnerà questa nuova fase meteo sarà il ritorno di temperature più in linea con la primavera, o addirittura lievemente inferiori alla media stagionale in alcune aree settentrionali. Al Centro si registrerà un calo più contenuto, mentre il Sud e le Isole Maggiori continueranno a beneficiare di un clima ancora mite e gradevole almeno fino a metà settimana.  

    In conclusione: tenere d’occhio il meteo, torna l’instabilità

    La parentesi estiva di inizio maggio sembra quindi destinata a chiudersi già nel weekend, lasciando spazio a giornate più fresche e instabili, con fenomeni anche localmente intensi. Un cambiamento significativo, che riporta l’Italia in un contesto più tipicamente primaverile, fatto di variabilità e contrasti termici.   Per chi ha in programma spostamenti, eventi all’aperto o semplicemente vuole godersi qualche ora di sole, sarà fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo. L’instabilità, infatti, potrebbe colpire in modo irregolare e improvviso, specie nelle ore pomeridiane e serali.   Federico Russo - Meteorologo
  • Le immagini radar rivelano lo spostamento della faglia in Myanmar

      Il satellite Sentinel-1 cattura il drammatico spostamento del terreno dopo il sisma del 28 marzo Il 28 Marzo 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar centrale, provocando profonde trasformazioni nella struttura del terreno. Grazie alla costellazione Sentinel-1 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato possibile osservare in dettaglio l'entità dello spostamento lungo la faglia di Sagaing, una delle più attive dell’Asia sud-orientale.   L'osservazione satellitare prima e dopo il sisma Il 27 marzo, un solo giorno prima dell’evento sismico, il satellite Sentinel-1A ha acquisito un’immagine radar dell’area nell’ambito delle sue attività di monitoraggio di routine. Dopo il sisma, il Sentinel-1C ha effettuato un secondo sorvolo, fornendo il materiale necessario per generare una mappa di coerenza: uno strumento visivo che mostra con precisione i cambiamenti avvenuti tra le due osservazioni. In queste mappe, le aree stabili appaiono luminose, mentre quelle modificate mostrano toni scuri. Una linea netta e frastagliata attraversa la superficie terrestre: è la faglia di Sagaing, che corre da nord a sud tagliando in due la regione. Grazie a questa tecnologia, è stato possibile quantificare con precisione il movimento del terreno.   Una frattura tra le più estese mai documentate Secondo le analisi effettuate con l’interferometria radar ad apertura sintetica (InSAR), la rottura superficiale si estende per circa 550 chilometri, rendendola una delle più lunghe mai registrate per una faglia a scorrimento laterale. L’interferogramma ha evidenziato fino a 160 centimetri di spostamento del suolo da entrambi i lati della faglia. Questo livello di dettaglio è stato reso possibile dalle avanzate funzionalità radar di Sentinel-1, in particolare l’interferometria a burst sovrapposti, che consente misurazioni estremamente precise nelle direzioni est-ovest e nord-sud.   Dati fondamentali per la risposta ai disastri e la ricerca sismica Gli esperti dell’ESA hanno sottolineato come questi dati siano cruciali per valutazioni rapide dopo un disastro naturale. Non solo permettono un intervento più efficiente, ma offrono anche nuove informazioni per aggiornare i modelli sismici e migliorare la prevenzione del rischio geologico a livello globale. Secondo quanto riportato da Nature e Science, l’uso dell’InSAR per mappare i terremoti rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per comprendere la meccanica delle faglie terrestri e prevedere i futuri rischi sismici nelle regioni vulnerabili.  

Login



Home

Lestate fa sul serio

L'anticiclone africano fa davvero sul serio ed oggi ha regalato le massime più alte registrate in questo 2012 nei Castelli Romani, con molte stazioni che hanno superato i 30 gradi di temperatura massima. Purtroppo vista la breve durata della notte in giugno anche le minime sono deicsamente alte e in molte cittadine non sono scese sotto i 20 gradi regalando ben poco sollievo ai cittadini castellani.

Dal sunto che segue delle masisme odierne spicca la mitezza del Lago Albano che registra una massima inferiore a quella dei Campi d'Annibale posti 400 metri più in alto. Modeste anche le massime di Rocca Priora e dei Pratoni del Vivaro, che resistono sotto i 30 gradi. Benissimo Rocca di Papa centro, che resta addirittura sotto i 28 gradi, mentre da rivedere i valori delle stazioni Arsial che ci paiono troppo elevati (schermatura inefficace?).

 

Monte Compatri Colle Mattia 194 m +35.2°C
Grottaferrata Valle Marciana 202 m +33.9°C
Velletri Cantina Sperimentale 322 m +33.0°C
Albano Cancelliera 205 m +32.6°C
Velletri Prato Lungo 300 m +32.2°C
Monte Porzio Catone Camaldoli 583 m +31.9°C
Monte Porzio Catone Romoli 400 m +31.9°C
Albano Cecchina 216 m +31.8°C
Genzano Landi 210 m +31.7°C
Lanuvio Centro VSMP 290 m +31.3°C
Monte Compatri Centro 565 m +30.9°C
Ariccia Centro 469 m +30.2°C
Ariccia Catena 470 m +30.1°C
Rocca di Papa Campi d'Annibale 790 m +29.8°C
Rocca di Papa Pratoni del Vivaro 579 m +29.6°C
Castel Gandolfo Lago Albano 295 m +29.5°C
Rocca Priora Centro 698 m +28.8°C
Rocca di Papa Centro 679 m +27.4°C

 

Le temperature di domani saranno sui livelli di oggi e sembra che non scenderanno per tutta la settimana.

Лишь улыбкой и легким поклоном отвечал он на благодарность и поздравления.

Это была небольшая плата за спасение человеческой цивилизации.

Ты же сама руководитель отделения и настоятель храма.

Какое необычное, но чудесное ощущение удовлетворенности, чувство примирения и согласия с самим собой.

К чему, повторим, и стремился не торопясь.

Мартин угрожающе шагнул навстречу.

Я знаю "скачать эротические рассказ" его, сказал Маусглов, или знал его "скачать книгу семейная психология" чисто профессионально.

Он улыбнулся, зная теперь, "звук джунглей скачать" что сможет двигаться через Желтые холмы и дальше, за "скачать мультимедиа контроллеры" ними.

и он тоже вцепился мне "скачать игру титан квест бесплатно" в горло.

Он видел себя, приносящим присягу при поступлении на "тарифные планы мтс москва" службу в полицию, сразу после демобилизации "скачать безплатную бухгалтерию" из морской пехоты.

Джон был занят, продолжал "скачать яндекс бар для хрома" упорно работать над заказом Танатоса.

спросил Джей, который, впрочем, послушно пошел за призраком.

Великолепные мулы, богатый "игра винкс против заколдованных питомцев" груз да "краткое содержание шекспир король лир" это же настоящее богатство!

Здесь я счастлив, "вторая мировая война танки игра" здесь у меня есть "курсовая разница бухгалтерском учете" друзья.

Хочу знать, что "учебник по внутренние болезни" происходит в отеле.

Постараюсь "песни золушка скачать" не создавать выгодной для "Дневники вампира 3 сезон 15 серия скачать" них ситуации.

Помни, на этих "xerox phaser 3100 скачать драйвер" клистирах держится Австрия.

Будь это "скачать колдун царевна" пане, разве сбежал бы он, "скачать уроки видео аэробики" не унеся с собою скальп вождя вако

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner