Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo Italia: imminente colpo di coda dell’Inverno, poi clamorose novità

    Dal freddo all'anticiclone in settimana

    METEO SINO AL 1° APRILE 2023, ANALISI E PREVISIONE

     

    Un fronte freddo, sospinto da aria fredda di matrice artica, è alla base del peggioramento meteo in atto pima al Nord e poi sulle regioni centrali. Piogge e temporali, localmente con grandinate, interessano parte della Val Padana, mentre è saltato l’estremo Nord-Ovest che è la zona che più necessiterebbe di maggiori fenomeni per via della siccità sempre più grave.

     

    [caption id="attachment_64861" align="aligncenter" width="1280"]Dal freddo all'anticiclone in settimana Anticiclone in arrivo dopo la sferzata artica[/caption]

    Aria fredda d’origine artica affluirà al seguito del fronte, con un crollo delle temperature che scenderanno in picchiata ad inizio settimana sull’intera Penisola. I contrasti termici saranno esplosivi e per questo avremo rovesci e temporali localmente forti. L’abbassamento riporterà la neve sino a quote di bassa montagna o alta collina anche in Appennino.

     

    Il freddo sarà acuito dai venti settentrionali sostenuti. La sferzata invernale dovrebbe avere breve durata, tanto che a metà settimana l’anticiclone riconquisterà completamente l’Italia. Le temperature risaliranno rapidamente specie nei valori massimi. Gli ultimi giorni di Marzo vedranno quindi il ritorno del bel tempo anticiclonico con di nuovo caldo anomalo.

     

    Lo scenario potrebbe cambiare di nuovo in modo molto brusco per l’inizio di Aprile con l’arrivo del maltempo atlantico in coincidenza del weekend delle Palme. La perturbazione in questione potrebbe essere accompagnata da una nuova discesa d’aria fredda, con altro sbalzo termico che riporterebbe i termometri all’ingiù sino a valori sotto media per l’inizio di Aprile.

     

    NEL DETTAGLIO

     

    Lunedì 27 Marzo: rovesci e temporali si localizzeranno sulla fascia tirrenica del Centro-Sud, ma verso sera un nuovo impulso instabile porterà rovesci anche forti su parte delle pianure del Nord-Est in direzione del medio-alto versante adriatico. Attesa neve in Appennino fin sotto i 1000 metri ed anche sulle Alpi confinali specie del settore centro-orientale.

     

    Martedì 28 Marzo: al mattino residua instabilità sul medio versante adriatico e al Sud, ma in veloce esaurimento. Qualche spruzzata di neve è attesa sul Sud Appennino. Tempo soleggiato altrove, grazie alla pronta rimonta da ovest di un campo anticiclonico.

     

    Mercoledì 29 Marzo: stabile e soleggiato, ma con nubi in aumento al Nord associate a qualche fenomeno sulle Alpi confinali e in Liguria. Temperature in rialzo, ancora freddo al primo mattino.

     

    Ulteriori tendenze meteo: tornerà di colpo la primavera calda con l’ulteriore consolidamento dell’anticiclone subtropicale, ma per l’inizio di Aprile sarà alta la probabilità di pioggia con successivo nuovo crollo delle temperature.

    Meteo Italia: imminente colpo di coda dell’Inverno, poi clamorose novità

  • METEO: tornado e vittime in Mississippi, gran gelo in Siberia

    dreamstime m 19294720 - METEO: tornado e vittime in Mississippi, gran gelo in Siberia

    Un violento tornado ha colpito il Mississippi nella giornata del 24 Marzo scorso, alle ore 21 (locali).

    Già dal giorno precedente era stato emesso un allarme per le zone delle pianure centro orientali statunitensi, ed un grosso tornado si è formato in serata nei pressi di Rolling Fork, situato a circa 96 chilometri di distanza da Jackson, in Mississippi.

    Qui si sono verificate 7 vittime, purtroppo, a causa dei crolli di edifici determinati dal fenomeno.

    Successivamente, sembra il tornado si sia spostato in altre Contee della zona, causando in tutto ben 23 vittime, anche se non è chiaro se la catastrofe sia dovuta al medesimo tornado oppure a più fenomeni vorticosi formatisi nello stesso tempo.

    Negli Utah è record di nevosità.

    La stazione di rilevamento di Snowtell, 2383 metri di quota, nelle Cascade Mountain, ha superato i limiti di neve raggiunti nel lontano 1983, diventando così l’Inverno più nevoso di sempre.

    Nella zona di Little Cottonwood Canyon le attrezzature per la misurazione del manto nevoso sono rimaste del tutto coperte dalla neve.

    La strumentazione, posta ad oltre 4 metri di altezza dal suolo, è rimasta sepolta nella giornata del 24 Marzo dopo l’ennesima tormenta di neve.

    In tutto lo Stato dell’Utah, vi sono queste condizioni del manto nevoso, alto fino a livelli record mai visti prima.

     

    Dopo l’ondata di caldo assolutamente anomala dei giorni passati, la Siberia orientale sta attraversando una nuova ed intensa ondata di gelo, assolutamente insolita per la fine di Marzo.

    La città di Delyankir, posta nella regione della Sacha – Jacuzia, ha registrato la mattina del 25 Marzo una temperatura minima di -48,4°C, valore estremamente basso che rappresenta il record di freddo per la terza decade del mese.

    E questo dopo che lo scorso 17 Marzo la temperatura era risalita a -3,2°C, nuovo record di caldo mensile per tale località.

    Il record di freddo per la Siberia orientale in questo periodo risale al 28 Marzo 1998, quando la temperatura ad Oymyakon scese fino a -49,6°C.

     

    La Svizzera, a seguito di un’onda di aria calda proveniente da ovest, ha registrato i nuovi record di caldo riguardanti le temperature minime notturne.

    La città di Ginevra, zona Cointrin, 411 metri di altezza, ha raggiunto una temperatura minima di +12,8°C, abbattendo un precedente primato di +11,5°C.

    Neuchatel  ha registrato +11,3°C, abbattendo di tre decimi il record precedente.

    Ma è stato un primato di caldo di minima notturna anche nella gelida località di Le Brevine, dove la temperatura del 24 Marzo è stata di +8,8°C, superando un precedente record di +7,1°C.

    METEO: tornado e vittime in Mississippi, gran gelo in Siberia

  • Previsioni meteo per oggi 26 Marzo in Italia

    dreamstime m 43717758 - Previsioni meteo per oggi 26 Marzo in Italia

    Le previsioni meteo per oggi, domenica 26 marzo 2023, l'Italia sarà interessata da diverse perturbazioni atmosferiche che porteranno piogge e nevicate su alcune zone del territorio nazionale.

    Nord Italia

    Nelle aree alpine si prevedono molte nubi con nevicate sopra i 1400-1500 metri di quota. Sul resto del Nord, il cielo sarà inizialmente velato ma durante la mattinata si prevede un rapido aumento della nuvolosità con precipitazioni sparse, meno probabili sulla pianura piemontese. Nel pomeriggio, i fenomeni tenderanno a spostarsi verso est, diventando più diffusi sulla bassa pianura lombarda e sulle restanti aree pianeggianti del Nord-Est e dell'Emilia Romagna, con qualche temporale sul Levante Ligure. In serata si potranno osservare parziali schiarite su Liguria, Piemonte e Lombardia.

    Centro e Sardegna

    Sulla Toscana settentrionale ci sarà un cielo molto nuvoloso con piogge deboli che diventeranno più intense nel pomeriggio con rovesci e isolati temporali. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso nel resto del Centro, con schiarite maggiori su Sardegna, regioni adriatiche e Lazio meridionale. Dalla sera si prevede un deciso peggioramento su Toscana, Umbria, Lazio e rimanenti zone appenniniche, con piogge sparse e qualche locale temporale.

    Sud e Sicilia

    Nelle regioni del Molise, della Campania, dell'Appennino Pugliese, della Basilicata e della Calabria tirrenica si prevedono addensamenti bassi e stratiformi. Dal tardo mattino si avranno ampi rasserenamenti prima di nuovi annuvolamenti serali. Nel resto del meridione ci sarà ampio soleggiamento, salvo il transito di nubi alte e sottili che opacizzeranno temporaneamente il cielo.

    Temperature

    Le temperature minime saranno in rialzo sulle Alpi occidentali, senza variazioni di rilievo su Marche, coste campane, Salento, Calabria meridionale e isole maggiori. Le temperature massime saranno in tenue rialzo lungo l'arco alpino e sulla Sardegna settentrionale, in diminuzione sul resto del Nord, sulla Toscana settentrionale, sulle coste laziali e sulle aree ioniche, stazionarie sul rimanente territorio.

    Venti e Mari

    I venti saranno da deboli a moderati sud-occidentali su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centro-meridionali, isole maggiori comprese, con ulteriori rinforzi sulla dorsale appenninica e tendenti dalla sera a disporsi da nord-est e a diventare forti su Sardegna e coste toscane. Saranno moderati occidentali su Valle d'Aosta e Piemonte, con episodi di Föhn nelle valli, e deboli variabili sul resto del Nord. I mari saranno molto mossi il Mar Ligure, tendente a diventare agitato al largo dal pomeriggio/sera, da mossi a molto mossi il Mar di Sardegna a nord, le Bocche di Bonifacio, il Tirreno centrale e settentrionale, poco mosso l'Adriatico ma con moto ondoso in graduale aumento dal pomeriggio, e generalmente mossi tutti gli altri bacini.

     

    In sintesi, le previsioni meteo per oggi in Italia indicano un tempo variabile e perturbato su gran parte del territorio nazionale, con piogge e nevicate sul Nord e sul Centro, mentre il Sud e la Sicilia saranno interessati da addensamenti nuvolosi ma con ampio soleggiamento. Si consiglia di prestare attenzione alle condizioni del mare.

    Previsioni meteo per oggi 26 Marzo in Italia

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner