Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • METEO 15 giorni: conferme sul maltempo decisamente autunnale

    POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

    Le emissioni dei vari modelli matematici continuano a dirci che le condizioni meteo climatiche saranno decisamente variabili, a tratti instabili o addirittura perturbate. Per quanto riguarda instabilità atmosferica e quindi temporali ci siamo dentro, ondata di maltempo che si sta verificando sul nostro paese avrà una importante recrudescenza nel corso del weekend.

     

    Gli strascichi della prima metà della prossima settimana dovrebbero poi assopirsi grazie a un tentativo di consolidamento dell'anticiclone. Andremo pertanto incontro ad un naturale miglioramento ed anche ad un rialzo delle temperature, tuttavia non siamo per nulla convinti che tale fase anticiclonica sia destinata a durare a lungo.

     

    IL METEO A BREVE TERMINE

    Il maltempo dei prossimi giorni lo potremmo considerare a tutti gli effetti maltempo chiaramente autunnale, infatti dopo il transito del fronte perturbato l'ingresso di aria piuttosto fresca sul Mediterraneo non farà altro che innescare l'approfondimento di un vortice ciclonico secondario.

     

    Tale goccia fredda, così come viene definita tecnicamente, dovrebbe coinvolgere maggiormente le regioni del centro-sud determinando fenomeni localmente violenti. Ci aspettiamo quindi temporali diffusi, possibili nubifragi ed anche delle grandinate.

     

    Da segnalare un generoso diffuso abbassamento delle temperature che finalmente si riporteranno su valori più consoni al periodo.

     

    ACCELERAZIONE AUTUNNALE?

    Per quanto riguarda la prima settimana di ottobre dobbiamo dirvi che è i modelli matematici non sono ancora allineati in un'unica direzione, significa che non abbiamo ancora un trend meteo climatico univoco ma comunque un'idea ce la stiamo facendo.

     

    L'idea che nel corso della prima decade del prossimo mese passeremo da una fase anticiclonica moderatamente calda ad un nuovo forte peggioramento innescato stavolta da una depressione puramente nord atlantica in posizionamento tra l'Islanda e il regno unito.

     

    IN CONCLUSIONE

    Autunno che quindi cercherà di imporsi con convinzione nel corso delle prossime due settimane, tuttavia non mancherà ancora qualche strascico estivo importante ma la durata di eventuali fasi anticicloniche sarà via via più corta.

     

    Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

    METEO 15 giorni: conferme sul maltempo decisamente autunnale

  • Scienziati rivelano: a quale età siamo più felici?

    Analisi della soddisfazione nella vita e delle emozioni nel corso della vita

    Un’analisi approfondita della soddisfazione nella vita

    Un’analisi condotta da diverse università ha rivelato che la soddisfazione nella vita diminuisce tra i 9 e i 16 anni, aumenta leggermente fino a 70 anni, per poi diminuire nuovamente fino a 96 anni. Le emozioni positive generalmente diminuiscono dall’età di 9 anni fino a 94 anni, mentre le emozioni negative fluttuano nei primi anni, diminuiscono fino a 60 anni e poi aumentano.

    Un’analisi di oltre 400 campioni ha gettato luce sulla progressione del benessere soggettivo nel corso della vita di una persona. Quando le persone raggiungono il picco di felicità? Questa domanda apparentemente semplice è stata studiata ampiamente negli ultimi decenni, ma una risposta definitiva è stata a lungo elusiva.

     

    Il team di ricerca

    Un team di ricerca composto da German Sport University Cologne, Ruhr University Bochum, Johannes Gutenberg University Mainz e le università di Berna e Basilea in Svizzera ha ora gettato luce sulla questione in una revisione meta-analitica completa recentemente pubblicata sulla rivista Psychological Bulletin. I risultati mostrano che la soddisfazione nella vita dei partecipanti è diminuita tra i 9 e i 16 anni, poi è aumentata leggermente fino all’età di 70 anni e poi è diminuita nuovamente fino all’età di 96 anni.

    Partecipanti allo studio

    Nel loro studio, i ricercatori hanno esaminato le tendenze del benessere soggettivo nel corso della vita basandosi su 443 campioni provenienti da studi longitudinali con un totale di 460.902 partecipanti. “Ci siamo concentrati sui cambiamenti in tre componenti centrali del benessere soggettivo”, spiega la professoressa Susanne Bücker, che ha inizialmente lavorato allo studio a Bochum e si è poi trasferita a Colonia: “Soddisfazione nella vita, stati emotivi positivi e stati emotivi negativi”.

     

    Le scoperte dell’analisi

    Le scoperte mostrano che la soddisfazione nella vita è diminuita tra i 9 e i 16 anni, poi è aumentata leggermente fino all’età di 70 anni e poi è diminuita nuovamente fino all’età di 96 anni. Gli stati emotivi positivi hanno mostrato un declino generale dall’età di 9 anni fino all’età di 94 anni, mentre gli stati emotivi negativi hanno fluttuato leggermente tra i 9 e i 22 anni, poi sono diminuiti fino all’età di 60 anni e poi sono aumentati nuovamente. Gli autori hanno identificato cambiamenti mediani maggiori negli stati emotivi positivi e negativi rispetto alla soddisfazione nella vita.

    Tendenza positiva nel corso della vita

    “Nel complesso, lo studio ha indicato una tendenza positiva per un ampio periodo della vita, se guardiamo alla soddisfazione nella vita e agli stati emotivi negativi”, come riassume i risultati Susanne Bücker.

    Il declino della soddisfazione nella vita

    I ricercatori attribuiscono il leggero declino della soddisfazione nella vita tra i 9 e i 16 anni a, ad esempio, cambiamenti nel corpo e nella vita sociale che avvengono durante la pubertà. La soddisfazione aumenta nuovamente dall’età adulta in poi. I sentimenti positivi tendono a diminuire dall’infanzia alla tarda età adulta. In tarda età, tutti i componenti del benessere soggettivo tendevano a peggiorare piuttosto che migliorare.

    “Questo potrebbe essere correlato al fatto che nelle persone molto anziane, le prestazioni fisiche diminuiscono, la salute spesso peggiora e i contatti sociali diminuiscono; non da ultimo perché i loro coetanei passano”, specula la ricercatrice.

    Lo studio evidenzia la necessità di considerare e promuovere il benessere soggettivo con le sue varie componenti nel corso della vita, come concludono gli autori dello studio. I loro risultati potrebbero fornire indicazioni significative per lo sviluppo di programmi di intervento, in particolare quelli mirati a mantenere o migliorare il benessere soggettivo in tarda età.

     

    Scienziati rivelano: a quale età siamo più felici?

  • Manaus, in Brasile. Sparita dalla vista del Meteosat

    Manaus: secondo ‌giorno consecutivo‌ di fumo a causa degli ⁤incendi

    La città ⁣di Manaus avvolta dal fumo

    La situazione​ nella capitale dell’Amazonia

    La città di Manaus, capitale dello⁤ stato dell’Amazoniain Brasile, ha vissuto giovedì ⁤il suo secondo giorno consecutivo di intensa copertura di fumo a causa degli incendi. ⁣La presenza di un’alta concentrazione ⁣di fuliggine nell’atmosfera ha causato preoccupazione tra gli abitanti, con una forte limitazione della‍ visibilità e un marcato odore⁣ di bruciato​ nell’aria.

    La situazione​ ha spaventato alcuni residenti di Manaus, ​non abituati a ‍un tale livello di inquinamento atmosferico. L’odore di bruciato e la visibilità ridotta hanno creato un’atmosfera di tensione e preoccupazione⁤ tra la popolazione, che ha dovuto affrontare le difficoltà‌ di questa situazione eccezionale.

     

    Immagini satellitari della densa coltre di fumo

    Le immagini satellitari hanno registrato la densa coltre di fumo che ha coperto Manaus. Le immagini forniscono una chiara dimostrazione dell’entità del problema, ⁤mostrando l’intera città avvolta in una nuvola di fumo e fuliggine. Questo fenomeno è stato causato dagli incendi che hanno colpito la‍ regione, contribuendo ad aumentare l’inquinamento atmosferico e a peggiorare la qualità dell’aria.

    La ⁢presenza di fumo e fuliggine nell’atmosfera ha aumentato ⁣i livelli di inquinamento, rendendo l’aria malsana per la popolazione. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni⁣ riguardo alla salute pubblica,​ in particolare per le persone con problemi respiratori o altre condizioni⁢ di salute preesistenti che potrebbero essere⁢ aggravate dall’esposizione a queste condizioni atmosferiche.

    Manaus, in Brasile. Sparita dalla vista del Meteosat

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner