Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Il FRESCO dura poco, il CALDO troppo: meteo, così non va

    E' vero, stiamo già registrando un abbassamento delle temperature a seguito di un peggioramento consistente e diffuso delle condizioni meteo climatiche.

     

    E' vero, possiamo dire che saranno giorni di fresco, anzi di gran fresco. La diminuzione termica sarà notevole, la percepiremo intensamente perché arriveremo da giorni di caldo anomalo, da giorni di elevati tassi di umidità, da giorni di afa insomma.

     

    Lo shock termico ci sarà, ma sapete una cosa? Come al solito non durerà... O meglio, durerà qualche giorno questo sì, dopodiché si tornerà a parlare di caldo, di temperature in aumento, di Anticiclone Africano. Già, proprio così, torneremo a parlare di quell'Alta Pressione che ha segnato tutta l'Estate (salvo poche parentesi di refrigerio).

     

    Troppo poco, troppo poco per poter dire che qualcosa sta cambiando, che stiamo tornando alle "vecchie" stagioni autunnali. Magari... Non è questo il caso, magari lo sarà nei prossimi anni, non quest'anno. Purtroppo dobbiamo prendere atto della nuova normalità, quella normalità che spesso e volentieri ci mette difronte al fatto compiuto, ovvero al caldo anomalo.

     

    Non possiamo farci niente, potessimo cambiare le carte in tavola - tornando magari al passato - lo faremmo molto volentieri. Non abbiamo bacchette magiche, quindi dobbiamo accettare il fatto che il caldo continuerà, anche a ottobre, anche a novembre, anche in Inverno.

     

    Certo, non sarà caldo estivo, ma per caldo intendiamo chiaramente anomalie termiche positive, quelle anomalie che per intenderci portano clima mite assolutamente fuori stagione. Se poi avremo torto ne saremo ben contenti, saremo assolutamente felici di descrivere altre condizioni meteo climatiche oltre a quelle segnate dalla presenza dell'Anticiclone Africano...

    Il FRESCO dura poco, il CALDO troppo: meteo, così non va

  • Meteo: Settembre CALDISSIMO, clima IMPAZZITO, fuori controllo

    Il meteo del​ 2023: un settembre insolitamente caldo

    Il 2023 si sta dimostrando un anno di temperature eccezionali. Dopo un luglio e un agosto particolarmente ‌torridi, anche settembre ⁤sta mostrando temperature al di sopra della norma. Non si può negare che le temperature siano costantemente più elevate rispetto alle⁢ medie stagionali, creando un panorama climatico che sembra ancora estivo.‌ Questo può essere apprezzato da coloro che⁤ hanno scelto settembre per le ⁣loro vacanze, ma è ⁢importante ricordare che questo è il periodo in cui dovremmo iniziare a‍ vedere i primi segni dell’autunno.

     

    Stiamo osservando un cambiamento climatico?

    Settembre e ottobre: mesi estivi?

    Non ‍è raro trovare condizioni⁢ estive in settembre e⁣ ottobre ⁣negli ultimi anni. Questo rappresenta ⁤un cambiamento rispetto a qualche decennio ​fa, quando queste stagioni erano caratterizzate da un clima più fresco e autunnale. Questa variazione potrebbe essere attribuita ‌a diversi fattori, tra cui il cambiamento climatico.

     

    Le⁢ previsioni dei⁤ centri di calcolo internazionali

    Le previsioni​ dei diversi centri di calcolo internazionali non sembrano indicare un cambiamento nel clima attuale. Osservando⁤ oltre i confini nazionali, è possibile notare situazioni decisamente autunnali, ma per quanto riguarda l’Italia, tutto è ancora incerto. Potrebbe prevalere l’anticiclone, che potrebbe portare ⁤a temperature più elevate.

     

    L’anticiclone africano: un elemento fondamentale

    La presenza ⁢dell’anticiclone africano

    L’anticiclone africano potrebbe essere un elemento fondamentale nel clima attuale. Questo potrebbe riuscire a respingere tutti gli attacchi provenienti dal nord Atlantico, creando una situazione di⁤ equilibrio tra la circolazione oceanica e la presenza dell’anticiclone africano. L’Italia ​potrebbe ⁢trovarsi quasi al confine tra queste due situazioni.

     

    Un equilibrio delicato

    Non ci vorrebbe molto per rovesciare gli equilibri. Un piccolo cambiamento potrebbe portare l’autunno a precipitare su di noi. Tuttavia, al momento, la soluzione più probabile sembra ⁤essere⁣ la stessa: la prevalenza dell’anticiclone africano.

    In conclusione, ⁤ il 2023 sta registrando un ⁣clima più caldo del solito, con un settembre che sembra più estivo che autunnale. Questo potrebbe essere dovuto alla presenza dell’anticiclone africano, che sembra essere l’elemento determinante nel mantenere le temperature elevate. Tuttavia, la situazione è ancora incerta e potrebbe ‌cambiare rapidamente. Continueremo a monitorare le condizioni meteo per vedere come si ⁣sviluppa ‌la situazione.

    Meteo: Settembre CALDISSIMO, clima IMPAZZITO, fuori controllo

  • Meteo di OTTOBRE subito cattivo: vi spieghiamo perché

    Perché cattivo? Potreste chiedervelo se doveste dare un'occhiata ai modelli di previsione. D'altronde un po' tutti i centri di calcolo internazionali sembrano puntare decisi verso un miglioramento meteo nel corso della prima settimana di ottobre.

     

    Vero, ma vi siete presi la briga di spulciare a fondo le proiezioni? Probabilmente no, o magari avete tralasciato le modifiche bariche che s'intravedono verso la conclusione della prima settimana d'ottobre. Mancano tanti giorni, lo sappiamo, ma a nostro avviso si sta delinenando un trend evolutivo abbastanza chiaro.

     

    Tale trend recita "maltempo", tale trend sembra propendere decisamente in direzione di un nuovo assalto ciclonico nord atlantico.

     

    Sì, proprio così, si scorge una nuova ondulazione nord atlantica capace di spingersi sul Mediterraneo e a quel punto le condizioni meteorologiche potrebbero peggiorare. Peggiorare sensibilmente, forse anche più rispetto a quanto sta succedendo in queste ore.

     

    Potrebbe strutturarsi un altro vortice ciclonico secondario, potrebbe strutturarsi un ciclone mediterraneo foriero di fenomeni cattivi, violenti. Ed è per questo che in apertura abbiamo utilizzato il termine "cattivo", perché il meteo d'ottobre potrebbe metterci subito davanti alla realtà, la realtà di un Mediterraneo che non ha ancora smaltito il caldo in eccesso.

     

    Attenzione quindi, perché la prima decade di ottobre potrebbe essere davvero intensa, davvero variabile, davvero volta faccia. Dal sole alla pioggia, dal caldo al fresco, il tutto in men che non si dica. Uno sbalzo che di certo non farà bene, nel senso che gli effetti potrebbero essere molto fastidiosi.

     

    Seguiteci quindi, i modelli di previsione tra non molto ci diranno se avremo ragione nel temere ottobre, nel considerare ottobre il mese peggiore dell'Autunno.

    Meteo di OTTOBRE subito cattivo: vi spieghiamo perché

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner