Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Ferie d’Agosto, il meteo ci sarà in Italia

    Come saranno le ferie di Agosto? L'Italia ad Agosto si ferma praticamente, dato che buona parte della popolazione tende ad andare in ferie. Insomma, sapete bene che cosa succede durante il mese di Agosto, e siccome tantissimi italiani vanno in ferie e scelgono come meta l'Italia ma non solo l'estero, la domanda che viene spontanea è: che clima troveranno?   Orbene, osservando le proiezioni del centro meteo europeo, quello che si rileva è che ci sarà un mese di Agosto con temperature sopra la media e soprattutto i mari saranno con valori anch'essi con temperature anomale, superiori alla media. Da questi elementi si evince che il mese di Agosto sarà estremamente afoso.   Il caldo afoso non è altro che il mix di elevate temperature e di alto tasso di umidità e si differenzia dal caldo torrido che invece ha sempre alte temperature ma un tasso di umidità basso ed è sicuramente, a parità di temperatura, ben più tollerato dal corpo umano in quanto l'umidità bassa favorisce l'evaporazione del sudore della nostra pelle.   La sensazione termica viene particolarmente utilizzata negli Stati Uniti d'America e in molti paesi occidentali dove fa caldo durante la stagione estiva. È un indice fondamentale: infatti anche l'apertura e la chiusura di uffici e scuole viene regolamentata sulla base non tanto della temperatura reale, bensì della temperatura percepita.   La temperatura percepita è estremamente importante e durante il mese di Agosto, a causa del tasso di umidità e del possibile aumento ulteriore delle temperature rispetto al mese di Luglio, avremo temperature percepite piuttosto fastidiose, in particolare nelle località di lago e mare. Questo perché durante il periodo la temperatura dei bacini idrici come mare e lago è aumentata e quindi anche il rilascio di calura e umidità.   Quindi chi sceglierà di trascorrere le vacanze al mare oppure al lago tenga conto che sarà piuttosto caldo e soprattutto un caldo umido. Perciò ne tragga le conclusioni e soprattutto osservi tutte quelle indicazioni che vengono suggerite da parte degli esperti in medicina per convivere con condizioni climatiche di estremo disagio fisico.
  • Meteo: non solo gran caldo! Temporali e grandine su queste regioni

    Toccata e fuga? Purtroppo si. L’attuale ondata di fresco, che ha temporaneamente interrotto il dominio africano, sta già per concludersi. I venti settentrionali che ancora accarezzano parte del centro-sud saranno presto sopraffatti da masse d’aria più calde, in arrivo dal nordafrica. Il meteo dei prossimi sette giorni si preannuncia complesso: da un lato l’espansione dell’anticiclone sub-tropicale con temperature in forte aumento, dall’altro l’insidia di nuove infiltrazioni instabili, capaci di generare temporali anche forti, specie al nord.  

    Occhio al week-end!

    Già tra sabato 12 e domenica 13 luglio è atteso un passaggio temporalesco significativo al nord e localmente anche sul medio versante tirrenico. Un nucleo instabile in quota, inserito sul bordo della struttura anticiclonica, darà vita a rovesci improvvisi, colpi di vento e rischio grandine, specie tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia. Non si escludono temporali anche in Umbria e nell’interno toscano. Dopo una breve tregua, un nuovo impulso instabile potrebbe ripresentarsi nella seconda parte della prossima settimana, ancora una volta sul settentrione.  

    Caldo in forte aumento da lunedì 14

    Contemporaneamente, il caldo tornerà protagonista su tutto il territorio, con la colonnina di mercurio in netta risalita. A partire da lunedì 14 luglio si supereranno facilmente i 35 gradi a Roma, Napoli, Foggia, Cagliari e Sassari. A Firenze e Bologna si toccheranno i 36-37, mentre a Catania e Palermo si sfioreranno i 38. Anche al nord farà caldo: Milano, Verona e Ferrara saliranno fino a 34-35, ma con un’umidità ben più marcata rispetto al sud. A Torino e Venezia le temperature percepite potrebbero raggiungere i 39 gradi, a causa dei tassi d'umidità in costante aumento.   [caption id="attachment_330594" align="alignnone" width="968"] Temperature massime di Domenica 13 Luglio[/caption]   L’aria calda al suolo, combinata con infiltrazioni più fresche in quota, rappresenta la miscela ideale per l’innesco di fenomeni violenti. Sarà proprio l’afa – e non il caldo secco – a rendere il meteo del nord ancora più insidioso. Continua a seguirci per monitorare l’evoluzione giorno dopo giorno. Estate 2025 come quella del 2003? Leggi qui >>>
  • Meteo implacabile: ecco quando tornano i 40 gradi

      Il meteo sull’intero territorio italiano sta attraversando un’importante fase di transizione, con scenari in rapido cambiamento rispetto ai giorni scorsi. In questi ultimi giorni, numerose aree della Penisola sono state interessate da intensi temporali, grandinate e perfino nevicate sulle zone più elevate delle Alpi, a testimonianza di un brusco stop alla precedente fase dominata dal caldo africano.   L’arrivo di masse d’aria più fredde provenienti dal Nord Europa ha determinato un deciso cambiamento nel quadro atmosferico, con un’attenuazione netta delle temperature, persino nel Sud Italia, dove fino a poco tempo fa persistevano condizioni meteo marcatamente estive.  

    La sua durata

    Tuttavia, questo rinfrescamento, pur significativo, non sarà destinato a durare. L’Estate tornerà ben presto a riaffermarsi e, come accade spesso in questa stagione, il sole e il calore torneranno a dominare la scena meteorologica italiana. Dopo questa breve parentesi più fresca e instabile, le previsioni indicano un nuovo consolidamento dell’Alta Pressione, che garantirà tempo più stabile e soleggiato già nella seconda parte di questa settimana e con ogni probabilità anche oltre.   Le prossime giornate saranno dunque caratterizzate da un meteo decisamente più gradevole rispetto al recente passato. Le temperature subiranno un incremento, ma resteranno su valori più moderati, senza i picchi estremi che hanno caratterizzato la prima parte di Luglio.   La circolazione atmosferica attuale, influenzata da correnti settentrionali più vivaci, continua a garantire una certa ventilazione, utile a mantenere il clima più fresco e respirabile. Si tratta di un miglioramento sensibile, soprattutto se confrontato con la precedente fase di caldo opprimente.  

    La tendenza

    L’evoluzione meteo però lascia intravedere un cambiamento di tendenza già a partire dalla metà della settimana in corso. Il ritorno dell’Anticiclone sul bacino del Mediterraneo determinerà un progressivo aumento delle temperature, con valori che si porteranno progressivamente verso la media stagionale. Questo non comporterà immediatamente un ritorno alla canicola, ma preparerà il terreno per una nuova fase estiva più classica.   Guardando più avanti, gli scenari meteo per il prossimo fine settimana indicano una possibile nuova risalita dell’Anticiclone subtropicale, che potrebbe iniziare a far sentire i propri effetti in modo più marcato sulle regioni centro-meridionali.   Il Sud Italia, in particolare, sarà la prima area a risentire del ritorno di un caldo più deciso. Tuttavia, non si tratterà ancora di un’ondata di calore particolarmente estrema o soffocante: il clima si manterrà caldo ma non eccessivo, complice la presenza di leggere infiltrazioni di aria più fresca dai quadranti settentrionali.  

    Dapprima mite ma poi

    Nel corso dell’inizio della prossima settimana, il meteo dovrebbe mantenersi su un profilo ancora tollerabile, con un calore moderato e una ridotta sensazione di afa, grazie alla resistenza di lievi correnti instabili. Il cuore dell’Anticiclone rimarrà infatti ancora ben posizionato sull’Europa occidentale, senza estendersi con forza sulla Penisola. Questo equilibrio sarà però temporaneo.   È infatti verso il 20 Luglio che potrebbe prendere forma un cambiamento sostanziale. Le proiezioni meteo più aggiornate indicano una probabile espansione dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale, con effetti diretti sull’intera Italia. Si tratterebbe di un ritorno della canicola, con temperature in forte rialzo e un clima decisamente più pesante, soprattutto nei grandi centri urbani e nelle pianure interne. Questo periodo, che tradizionalmente rappresenta il cuore dell’Estate, potrebbe risultare uno dei più caldi dell’anno.  

    Insomma, si boccheggerà!

    La terza decade di Luglio si preannuncia quindi molto intensa dal punto di vista meteo, con il possibile ritorno di valori termici elevati, tipici delle più severe fasi estive. In particolare, le regioni del Centro-Sud, le Isole Maggiori e le aree interne della Pianura Padana saranno esposte a un nuovo rialzo termico, con punte che potrebbero raggiungere o superare i 38-40°C in diverse località.   Questo nuovo impulso dell’Anticiclone subtropicale, se confermato, rischia di segnare l’inizio di una fase particolarmente critica dal punto di vista climatico, con implicazioni anche sul piano dell’umidità e del disagio fisico. Le ore centrali della giornata, specie in pianura e in prossimità delle aree urbane, potrebbero diventare particolarmente gravose per la popolazione, con la colonnina di mercurio che potrebbe stabilizzarsi su livelli decisamente superiori alla media del periodo.   Il ritorno del caldo intenso rappresenta quindi uno scenario altamente probabile nella seconda parte di Luglio, in linea con le dinamiche tipiche della stagione estiva mediterranea. Le previsioni meteo a lungo termine sembrano concordare su una persistenza dell’Alta Pressione africana che, salvo variazioni improvvise, potrebbe dominare la scena almeno fino alla fine del mese, riportando l’Italia in una condizione di Estate piena, simile alle più torride annate recenti.

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner