Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: tutto quello che devi sapere sul 2 Giugno tra CALDO e TEMPORALI

    festa repubblica meteo italia - Meteo: tutto quello che devi sapere sul 2 Giugno tra CALDO e TEMPORALI

    La festa della Repubblica si avvicina, così come anche l'Estate meteorologica che avrà inizio giovedì. Il giorno successivo, venerdì 2 Giugno, comincerà l'ennesimo lungo ponte di questo 2023, su cui si leggono le previsioni meteo più disparate.

     

    Proveremo a risolvere i vostri dubbi spiegandovi con discreta affidabilità quali condizioni meteo vivremo nel giorno della Festa della Repubblica. Innanzitutto possiamo confermare che mancherà un vero e proprio anticiclone sul Mediterraneo, una mancanza che ormai si palesa da varie settimane. Al suo posto ci sono flussi freschi alle alte quote che vanno a determinare un po' di instabilità disorganizzata, soprattutto al pomeriggio nei settori interni e montuosi.

     

    Anche il 2 Giugno non sarà da meno: diversi settori italiani dovranno fare i conti con questo tempo inaffidabile durante le ore pomeridiane, ma fortunatamente pare che si tratterà di fenomeni parecchio isolati e di breve durata. Naturalmente trattandosi di temporali è facile che possano rivelarsi intensi, ovvero dar vita ad acquazzoni di forte entità e anche qualche locale grandinata. Il tipico tempo da lupi estivo, dalla durata di 30-60 minuti che poi lascia nuovamente spazio al sereno e al Sole.

     

    Questo rischio si paleserà soprattutto su Alpi e Appennino, insomma su aree collinari e montuose da nord a sud. Il tutto dopo una mattinata assolata quasi per tutti, indistintamente. Vi sarà la possibilità di rovesci e tuoni improvvisi anche sulla Val Padana centro-orientale, tra il tardo pomeriggio e la sera: ma anche in questo i fenomeni saranno molto isolati.

     

    Sul resto delle pianure e dei tratti costieri non dovrebbero verificarsi temporali o acquazzoni. Al più qualche momentaneo addensamento pomeridiano potrebbe coprire il Sole ma senza particolari conseguenze.

     

    Le temperature saranno miti, solo a tratti calde: le temperature più alte sono previste in Val Padana e nel foggiano, dove si prevedono fino a 27-28°C. Sul resto d'Italia avremo valori massimi tra i 22 e 26°C. Insomma si parla di temperature in linea con le medie del periodo.

    Meteo: tutto quello che devi sapere sul 2 Giugno tra CALDO e TEMPORALI

  • Meteo: Estate ostacolata dai temporali, quando potrebbe decollare

    Giugno ancora insidiato dai temporali prima della vera Estate

    L'estate in Italia sta attraversando un periodo turbolento, con l'instabilità meteorologica che ostacola l'arrivo del tanto atteso caldo. Al momento, il clima caldo rimarrà limitato fino al ponte del 2 Giugno, ma c'è una speranza di svolta che potrebbe finalmente catapultarci nella piena estate.

     

    [caption id="attachment_73673" align="aligncenter" width="1280"]Giugno ancora insidiato dai temporali prima della vera Estate Estate stenterà ancora a decollare[/caption]

    Attualmente, l'Italia è immersa in un regime meteorologico instabile a causa di una lacuna barica che abbraccia l'intero bacino del Mediterraneo. Non c'è un'area di alta pressione dominante né una vera e propria area di bassa pressione legata alle perturbazioni. Questa situazione di instabilità atmosferica favorisce lo sviluppo di temporali causati dal calore.

     

    Una modesta circolazione ciclonica nelle vicinanze del Nord Africa accentua l'instabilità atmosferica, e questa condizione perdurerà fino ai primi giorni di Giugno. Le schiarite, che talvolta si manifestano al mattino, lasciano poi spazio a un'attività temporalesca più diffusa e intensa nelle ore più calde, soprattutto nelle aree interne e nelle zone montuose.

     

    Questo scenario particolare continuerà per diversi giorni ancora. Possiamo considerarlo un'anomalia, poiché l'alta pressione delle Azzorre si trova molto a nord, tra il Regno Unito e la Scandinavia. Di conseguenza, l'Italia si trova scoperta e questa è la ragione dei numerosi temporali che si manifestano quotidianamente in modo sparso.

     

    Estate ai nastri di partenza, in attesa di decollare

    Questa vivace dinamica atmosferica contribuisce a mantenere le temperature nella norma per questa stagione. Il caldo è pressoché assente o comunque lontano dai livelli tipici di fine Maggio, come l'anno scorso quando le ondate di calore africane erano già presenti e feroci.

     

    Quando possiamo aspettarci un cambiamento? Questa fase di instabilità perdurerà per il resto della settimana e forse oltre. L'inizio di Giugno sarà simile a quanto stiamo vivendo in quest'ultima parte di Maggio.

     

    Le regioni del Sud e le Isole risentiranno di una maggiore instabilità, con temporali più diffusi e talvolta violenti, soprattutto nelle zone interne. Anche questa situazione rappresenta un forte elemento di anomalia, poiché di solito le piogge nel Sud dovrebbero cessare verso la fine di Maggio in previsione della lunga siccità estiva.

     

    Tuttavia, segnali di cambiamento dovrebbero manifestarsi nella prossima settimana. L'aumento della pressione atmosferica limiterà l'attività temporalesca, consentendo all'estate di decollare gradualmente e di assumere un contesto più tipico per questo periodo dell'anno.

     

    Il caldo non aumenterà molto e non sono previsti eccessi di temperatura almeno fino al 10 giugno. Le regioni meridionali, la Sicilia e la Sardegna potrebbero comunque percepire i primi segnali di aria calda, ma difficilmente si parlerà di ondate di calore intenso fino alla metà di Giugno.

    Meteo: Estate ostacolata dai temporali, quando potrebbe decollare

  • Meteo da vera Estate? Ancora non ci siamo, ma arrivano novità clamorose. Aggiornamento

    I temporali contrastano l'arrivo della vera Estate

    L’Italia è immersa nel meteo instabile, a causa di una lacuna barica che abbraccia l’intero bacino del Mediterraneo. Non c’è un regime di alta pressione a dominare e nemmeno una vera bassa pressione a cui si legano le perturbazioni. L’atmosfera instabile favorisce lo sviluppo di temporali di calore.

     

    [caption id="attachment_73670" align="aligncenter" width="1280"]I temporali contrastano l'arrivo della vera Estate Italia nei temporali che limitano il decollo dell'Estate[/caption]

    Una modesta circolazione ciclonica in quota sul vicino Nord Africa accentua l’instabilità atmosferica per tutti questi giorni e così sarà sino ai primi di Giugno. Le schiarite, spesso presenti al mattino, cedono poi spazio all’attività temporalesca, più diffusa e presente nelle ore più calde sulle aree interne e vicine ai monti.

     

    Questo scenario del tutto particolare è destinato a mantenersi il medesimo ancora per diversi giorni. Possiamo definirla come una condizione del tutto atipica, visto che ritroviamo l’alta pressione delle Azzorre collocata molto a nord, tra il Regno Unito e la Scandinavia.

     

    In tal modo l’Italia è scoperta e questo è il motivo dei tanti temporali che imperversano quotidianamente, a macchia di leopardo. Tra l’altro è una situazione di blocco, con il regime di alta pressione che tende a mantenersi stazionario alle alte latitudini europee, con la lacuna ciclonica di contro l’Italia.

     

    Tutta questa vivacità in atmosfera contribuisce a mantenere le temperature nella norma stagionale. Il caldo è pressoché assente o comunque ben distante dai livelli che spesso abbiamo avuto a fine Maggio, non ultimo anche un anno fa quando le ondate roventi africane erano già presenti in questo periodo.

     

    Caldo ancora assente, pochi eccessi anche nella prima metà di Giugno

    Quando possiamo aspettarci un cambiamento? Questa fase così instabile reggerà per tutto il resto della settimana e forse oltre. Giugno inizierà così con un andamento del tutto analogo a quello che stiamo vedendo in quest’ultima parte di Maggio.

     

    Le regioni del Sud e le Isole risentiranno di maggiore instabilità, con temporali maggiormente diffusi e localmente violenti soprattutto sulle zone interne. Anche questo è un elemento di forte anomalia, visto che di norma al Sud già da fine Maggio le piogge dovrebbero essere già assenti in vista della lunga siccità estiva.

     

    Cenni di cambiamento dovrebbero comunque manifestarsi nel corso della prossima settimana. L’aumento della pressione atmosferica limiterà i temporali. L’Estate potrebbe quindi gradualmente decollare nel corso della prossima settimana, con un contesto più consono al periodo.

     

    Il caldo non aumenterà più di tanto e non sono attesi eccessi di temperatura almeno sino al 10 Giugno. Le regioni meridionali, la Sicilia e la Sardegna potrebbero comunque risentire dei primi evidenti sbuffi d’aria calda, ma sino a metà Giugno difficilmente parlare di ondate di calore troppo intense.

    Meteo da vera Estate? Ancora non ci siamo, ma arrivano novità clamorose. Aggiornamento

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner