Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • APRILE e il Meteo INVERNALE proveniente dall’Artico: possibile

    Anzi, in virtù delle ultimissime interpolazioni modellistiche possiamo dirvi che si tratta di uno scenario meteo climatico probabile. Lasciamo stare le quotazioni, allorquando si ha a che fare con dinamiche bariche così complesse ciò che conta è lo scenario di massima   Inutile, in questo momento, ipotizzare dettagli, si rischierebbe di incappare in errori più o meno grossolani. Quel che conta, lo ripetiamo, è capire anzitutto come andrà a disporsi l'Alta Pressione, quale sarà la risposta dell'Oceano Atlantico, dopodiché di potrà ragionare sulla traiettoria dell'irruzione artica.   Irruzione che, diciamolo, dovrebbe verificarsi e che potrebbe approfittare della lacuna ciclonica presente sul Mediterraneo per spingersi verso le nostre regioni. Sia che si tratti di coinvolgimento diretto sia che si tratti di effetti secondari la prima settimana di Aprile potrebbe risultare tutt'altro che mite.   Viceversa potrebbe assumere caratteristiche tipicamente invernali, ove per invernali intendiamo temperature nettamente inferiori alle medie stagionali che ci costringerebbero a rispolverare abiti pesanti. Ammesso e non concesso che si siano già riposti nell'armadio. Forse su alcune regioni, su altre ancora no.   In molti, a questo momento, si staranno chiedendo che arriverà addirittura la neve. La risposta non è affatto semplice se consideriamo le basse quote, mentre per quel che concerne i rilievi non dovrebbero esserci particolari problemi e stante le attuali proiezioni termiche potrebbe trattarsi di nevicate a quote estremamente interessanti. Sicuramente basse per il periodo.   Per la neve in collina vedremo, non sarà facile e potrebbe non succedere. Non dovessero verificarsi non ci sarebbe nulla di strano, è giusto dirselo, dopotutto non dimentichiamoci che si sta parlando di Aprile. Né di Gennaio né di Febbraio, ma neppure di Marzo, allorquando certe dinamiche atmosferiche potrebbero ancora svilupparsi.   Tuttavia, questo è un altro elemento sul quale ragionare, negli ultimi anni stiamo registrando colpi di coda dell'Inverno a dir poco tardivi e Aprile, in questo senso, non è affatto da sottovalutare. E' successo in epoca recente, succedeva ancor di più in passato allorquando i cambiamenti climatici non erano così stringenti.   Al di là di tutte le considerazioni del caso quel che emerge dai centri di calcolo internazionali è un trend meteo climatico abbastanza chiaro, un trend destinato a consegnarci una prima decade di Aprile per nulla Primaverile, o comunque non termicamente gradevole come in molti avrebbero desiderato.
  • Meteo Germania, Baden-Württemberg oggi: temperature record, piogge estreme e meno gelo

    Meteo in Baden-Württemberg oggi mostra segnali evidenti di cambiamento. L'anno 2024 si è classificato come il terzo più caldo mai registrato in questa regione della Germania, con una temperatura media annuale di 10,5 gradi Celsius, superata solo dal 2023 e dal 2022. Questi dati emergono dal bilancio meteo annuale pubblicato ieri dal Ministero dell'Ambiente del Baden-Württemberg.   In modo particolare, il mese di febbraio 2024 è stato il più caldo di sempre con una media di 6,5 gradi Celsius, cioè 6,1 gradi oltre la norma climatologica 1961-1990. Anche il mese di maggio ha registrato un record storico di precipitazioni, con piogge quasi doppie rispetto alla media, causando allagamenti, danni ingenti e due vittime.   Secondo l’analisi meteo ufficiale, la temperatura media annuale nel Baden-Württemberg è aumentata di 2,5 gradi rispetto al periodo di riferimento 1961-1990. Una crescita molto più rapida rispetto al riscaldamento globale medio.   Aumento dei giorni di caldo estremo e calo dei giorni di gelo Il meteo in Baden-Württemberg ha registrato nel 2024 ben 13 giorni con temperature superiori ai 30 gradi Celsius, contro i soli 4 giorni del periodo di riferimento. Le zone più colpite dai picchi di caldo sono state Hambrücken, Kronau, Waghäusel e Sankt Leon-Rot, dove il termometro ha raggiunto i 30 gradi o più per ben 29 giorni. In contrasto, i giorni di gelo sono crollati: solo 61 giorni nel 2024 rispetto ai 103 del periodo standard. La riduzione più marcata si è osservata a Egenhausen, con 58 giorni in meno di temperature sotto lo zero.   Forti differenze meteo locali I dati meteo confermano come le variazioni siano molto diverse a seconda delle aree geografiche. Nel Basso Reno, località come Dettenheim, Philippsburg e Waghäusel hanno registrato una media annua di 12,5 gradi Celsius, ovvero due gradi sopra la media regionale. Al contrario, zone di montagna come Feldberg hanno mantenuto temperature più basse e più giorni di gelo, con 100 giorni sotto zero.   Meteo e criticità nella pianificazione contro il caldo Il caldo estremo rappresenta la minaccia meteo più urgente per la salute pubblica. Tuttavia, solo 12 comuni nel Baden-Württemberg hanno elaborato un piano d’azione contro le ondate di calore. Comuni come Ludwigsburg, Esslingen e Böblingen stanno già attuando diverse misure, mentre nelle province di Lörrach, Rottweil, Sigmaringen e Tuttlingen nessuna amministrazione ha dichiarato di avere in corso piani meteo contro il caldo.   Esperti meteo e mancanza di risorse locali Secondo Fritz Mielert, rappresentante del Bund für Umwelt und Naturschutz, la strategia meteo regionale resta insufficiente. Anche il ricercatore Dennis Fila dell’Università di Friburgo sottolinea l'assenza di obblighi concreti e finanziamenti per i comuni. I sindaci, che conoscono meglio di chiunque altro la situazione meteo locale, non dispongono delle risorse economiche e del personale necessario per gestire l’emergenza caldo e precipitazioni estreme.   Ambizioni meteo del Baden-Württemberg e difficoltà di realizzazione Il governo regionale punta alla neutralità climatica entro il 2040, con una riduzione del 65% delle emissioni di CO2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Tuttavia, secondo le previsioni degli esperti meteo, la regione rischia di non raggiungere questi obiettivi. Il clima-sachverständigenrat ha invitato il governo locale ad avviare un piano d’azione meteo immediato per correggere la rotta.   Meteo oggi evidenzia la necessità di strategie locali efficaci, con piani d'azione contro il caldo, sistemi di allerta meteo e interventi urbani per ridurre l’effetto isola di calore, come più spazi verdi, zone d’aria fresca e superfici drenanti in grado di assorbire l’acqua e ridurre l’impatto delle piogge torrenziali.
  • Nubifragi estremi in 5 Regioni, occhio al meteo di queste date

      Come previsto dai nostri aggiornamenti meteo quotidiani, anche nei prossimi giorni il nostro Paese dovrà fare i conti con condizioni atmosferiche avverse che interesseranno diverse regioni. Una nuova perturbazione porterà un'ondata di maltempo che si concentrerà prevalentemente sulle aree centro-meridionali.   Le correnti instabili continueranno a dominare lo scenario meteorologico, determinando un quadro climatico variegato lungo la Penisola. Se da un lato il Nord vedrà un progressivo miglioramento, soprattutto nella seconda metà della settimana, il Centro-Sud dovrà affrontare un periodo piuttosto difficile, caratterizzato da precipitazioni intense e durature.  

    Maltempo persistente sulle regioni centro-meridionali

    I giorni più critici saranno Mercoledì e Giovedì, quando il maltempo raggiungerà la sua massima intensità con piogge abbondanti e fenomeni temporaleschi diffusi. Questa situazione meteorologica sarà determinata dalla presenza di un ciclone che si posizionerà nelle vicinanze del Centro-Sud, rimanendo pressoché stazionario per diverse ore. La persistenza di questa configurazione favorirà la formazione di precipitazioni continue e localmente intense.   Le regioni più colpite da questa ondata di maltempo saranno Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, dove si potranno registrare accumuli pluviometrici significativi. Il rischio di allagamenti, frane e disagi alla viabilità sarà elevato. Anche la fascia centrale della costa adriatica risentirà degli effetti di questa perturbazione, con piogge diffuse e temporali a carattere sparso.   Questa fase instabile si protrarrà per oltre quarantotto ore, senza particolari pause, rendendo la situazione climatica particolarmente complessa. Le temperature nel Meridione si manterranno su valori contenuti a causa della persistente copertura nuvolosa e delle precipitazioni continue, creando un contrasto evidente con il quadro meteorologico previsto per il Nord.  

    Miglioramento sulle regioni settentrionali e parte del Centro

    Nel frattempo, la situazione meteorologica sarà diversa al Settentrione e su alcune zone del Centro. L'Alta Pressione tenderà a rafforzarsi gradualmente, favorendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche e il ritorno di ampi spazi di sereno. Questo cambiamento sarà più evidente tra Mercoledì e Giovedì, quando il clima diventerà più mite e primaverile, con temperature massime che potranno superare i 18-20 gradi Celsius in diverse località settentrionali.   La stabilità atmosferica consentirà un aumento delle temperature anche nelle zone centrali, specialmente lungo il versante tirrenico. Le condizioni climatiche si presenteranno più favorevoli rispetto al Sud, con un alternarsi tra momenti soleggiati e qualche nube di passaggio. Tuttavia, nelle prime ore del mattino, non si escludono locali banchi di nebbia nelle aree pianeggianti, destinati a dissolversi rapidamente con il riscaldamento diurno.  

    Attenuazione del maltempo

    Per assistere a un miglioramento, seppur parziale, delle condizioni atmosferiche sulle regioni centro-meridionali, sarà necessario attendere tra Venerdì 28 e Sabato 29. In questi giorni, l'intensità del maltempo inizierà a ridursi progressivamente, anche se non mancheranno ancora episodi di instabilità locale. Alcuni rovesci potranno insistere su determinate aree meridionali, sebbene con minore intensità rispetto ai giorni precedenti.   L'evoluzione meteorologica rimarrà comunque da monitorare attentamente, soprattutto per quanto riguarda le possibili criticità legate alle piogge abbondanti che potrebbero ancora interessare alcuni settori del Centro-Sud. Le condizioni atmosferiche saranno soggette a variazioni anche nel breve termine, rendendo necessaria una costante osservazione delle previsioni per valutare l'andamento della situazione. Il meteo non dà segni di grossa stabilità, quindi restiamo in campana e analizziamo per bene i vari run modellistici.

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner