Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: brutte sorprese Domenica, nubifragi e grandine su queste regioni

    Maggio è cominciato all’insegna della stabilità grazie al dominio totale dell’alta pressione nordafricana su mezza Europa. Si prospettano almeno altre due giornate particolarmente soleggiate e soprattutto molto più calde, poiché arriveranno masse d’aria dal Nordafrica che faranno ulteriormente impennare le temperature. Insomma, vivremo condizioni meteo letteralmente da piena estate.  

    Le zone più calde

    Ma dove farà più caldo? Mappe alla mano, possiamo chiaramente notare che saranno i settori più occidentali dell’Italia a vivere i momenti più caldi di questo avvio di maggio. La radice dell’alta pressione nordafricana sarà ben ancorata sull’Algeria, ragion per cui avremo flussi più caldi su Sardegna, Nord Italia e medio-alto Tirreno almeno fino a domenica mattina. Sarà proprio su questi settori che le temperature potranno facilmente raggiungere i 30 °C.  

    Cambiamento in arrivo da domenica

    Ma a quanto pare il caldo e la stabilità non dureranno a lungo! L’anticiclone nordafricano sarà pesantemente minacciato da correnti molto più fredde provenienti dalla Scandinavia, le quali si intrufoleranno sul nostro Stivale già a partire da domenica 4 maggio. I primissimi segnali di instabilità giungeranno sulle regioni settentrionali tra pomeriggio e sera di domenica, quando l’aria fresca in alta quota scorrerà su un tappeto di aria calda e umida presente nei bassi strati, soprattutto sulla Val Padana.  

    Temporali e fenomeni violenti in agguato

    Lo scontro tra queste masse d’aria estremamente differenti tra di loro darà vita a temporali e acquazzoni che potrebbero rivelarsi piuttosto insidiosi e violenti. Tra le regioni più a rischio troviamo senz’altro Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia ed Emilia-Romagna, dove non escludiamo temporali isolati ma violenti con grandinate e piogge a carattere di nubifragio. Inoltre, non escludiamo lo sviluppo di alcune supercelle sulla Val Padana centro-orientale.   Qualche forte temporale potrebbe improvvisamente svilupparsi tra il tardo pomeriggio e le prime ore della sera di domenica anche nelle zone interne del centro Italia. Ma ricordiamo che l’apice del maltempo è atteso tra il 5 e il 7 maggio.
  • Francoforte: tra vetro, storia e anima tedesca

    Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Francoforte sul Meno non è solo un nome che risuona tra le pagine dell’economia globale. È molto di più: è una città viva, stratificata, capace di intrecciare con naturalezza i suoi giganti di acciaio con vicoli medievali che raccontano ancora storie sussurrate tra i mattoni. Quando ho deciso di partire per la GERMANIA, non immaginavo che mi sarei innamorato proprio di FRANCOFORTE, eppure è successo.

    Dove si trova Francoforte e perché è così speciale

    Situata nel cuore della GERMANIA, FRANCOFORTE SUL MENO si adagia lungo le rive del fiume MENO, un corso d’acqua che attraversa la città come una vena di memoria e movimento. È parte dello stato federato dell’ASSIA, e la sua posizione centrale la rende un nodo strategico per il traffico ferroviario e aereo europeo. Il suo skyline moderno, dominato da torri di vetro come la Commerzbank Tower o la sede della Banca Centrale Europea, potrebbe trarre in inganno. Ma basta girare l’angolo per trovarsi nel cuore di Alt-Sachsenhausen, dove le case a graticcio e le taverne profumano ancora di sidro e storia.

    Una geografia urbana ricca di contrasti

    Il paesaggio urbano di Francoforte è unico in GERMANIA. Non troverai un’altra città tedesca che abbia abbracciato con tale coraggio la verticalità e la modernità, pur custodendo quartieri storici sopravvissuti alla devastazione della Seconda guerra mondiale o amorevolmente ricostruiti. La città si sviluppa lungo il fiume, con ponti panoramici come l’Eiserner Steg, che offre scorci mozzafiato al tramonto, quando le acque riflettono i grattacieli e il cielo si tinge di oro. Camminare sul lungofiume, soprattutto nelle prime ore del mattino, è un’esperienza quasi mistica.

    Tradizioni culturali tra musei e taverne

    FRANCOFORTE è una città densa di cultura. Io l’ho scoperta per la prima volta al Museo Städel, una perla per gli amanti dell’arte. Entrare in questo museo significa perdersi tra secoli di pittura europea, da Rembrandt a Picasso, passando per i paesaggi romantici di Caspar David Friedrich. Dall’altro lato del fiume, la Museumsufer, la “riva dei musei”, ospita una straordinaria concentrazione di istituzioni culturali. È qui che si respira il lato più sofisticato della città, dove le mostre temporanee e gli eventi artistici raccontano una GERMANIA moderna e globale. Ma Francoforte è anche fatta di tavoli in legno, brocche di ceramica e il suono delle risate. Nelle taverne di Sachsenhausen, il tempo sembra rallentare. Ho assaggiato per la prima volta l’Apfelwein, il celebre sidro locale, accompagnato da piatti tipici come il Handkäs mit Musik, un formaggio servito con cipolle e aceto che, ammetto, ha un gusto tutto suo.

    Opportunità di svago per ogni tipo di viaggiatore

    Francoforte riesce a sorprendere chiunque. Gli amanti dello shopping si perderanno tra le vetrine della Zeil, una delle strade commerciali più importanti della GERMANIA, dove si alternano boutique di lusso e negozi popolari. Chi invece cerca un po’ di relax, troverà nei parchi cittadini dei veri e propri angoli di quiete: il Palmengarten, il giardino botanico, è un’oasi di verde perfetta per una passeggiata lenta o per leggere un libro sotto gli alberi esotici. La sera, la città cambia pelle. Dai cocktail bar ai jazz club, dai teatri agli spazi alternativi nella zona di Ostend, Francoforte mostra il suo volto più contemporaneo e creativo. Ho assistito a uno spettacolo sperimentale al Mousonturm, e mi sono ritrovato immerso in un’atmosfera vibrante, fatta di musica elettronica e poesia.

    Un clima mutevole che incanta

    Quando si parla di clima, Francoforte va presa con il suo temperamento: è imprevedibile ma affascinante. In inverno, il freddo può farsi pungente, con temperature che spesso scendono sotto lo zero. Tuttavia, il fascino della città imbiancata e il profumo dei mercatini di Natale rendono tutto più magico. L’estate, invece, è una stagione dorata. Le giornate si allungano, il sole accende i colori dei palazzi e il fiume si anima. In questo periodo, mi sono ritrovato a sorseggiare birra artigianale lungo la riva, tra locali all’aperto e artisti di strada. La primavera e l’autunno sono stagioni di transizione, ma regalano giornate miti e cieli limpidi che invogliano a camminare senza meta tra le piazze e i parchi. Ogni volta che alzavo lo sguardo, notavo qualcosa di nuovo: una scultura nascosta, un affresco restaurato, un albero fiorito inaspettatamente. In questo continuo gioco tra moderno e antico, tra freddo e sole, tra silenzio e rumore, Francoforte mi ha insegnato che una città può essere al tempo stesso un cuore che batte e un luogo dove fermarsi a respirare.  
  • Meteo: ondata di caldo da 33 gradi nel fine settimana

      Meteo Italia, la prima vera ondata africana dell'anno è ormai alle porte. Il caldo estivo si farà strada con forza tra giovedì 1 e sabato 3 Maggio, portando giornate di sole intenso e temperature bollenti su gran parte del Paese.  

    Meteo: caldo africano al Nord e al Centro, temperature in forte crescita

    Con l'avanzata dell'anticiclone africano, il meteo italiano si trasformerà in pochi giorni. Le temperature saliranno rapidamente e in modo diffuso, raggiungendo tra 30°C e 33°C sulle pianure del Nord-Ovest, in Toscana e in Sardegna. Le valli interne del Centro registreranno condizioni simili, portando un'anticipazione concreta dell'estate piena.  

    Meteo: le città più calde d'Italia tra l'1 e il 5 maggio

    Nelle prossime giornate, assisteremo a un vero picco termico nei principali centri urbani, con valori che sfioreranno o supereranno i 30 gradi Celsius quasi ovunque. Ecco i capoluoghi che sperimenteranno il caldo più intenso: Catania e Foggia raggiungeranno punte fino a 33°C, rendendole tra le città più roventi del Paese. Diverse altre località toccheranno valori elevatissimi: tra 31°C e 32°C a Bologna, Vercelli, Mantova, Padova, Andria, Cesena, Ferrara, Milano, Modena, Ravenna, Rovigo, Benevento, Cremona, Monza, Novara, Piacenza, Alessandria, Pavia, Reggio nell'Emilia, Taranto, Treviso, Verbania, Vicenza, Asti, Bari, Bolzano, Parma, Pordenone, Barletta, Forlì e Olbia. Anche Lecce, Lodi, Trani, Como, Lecco, Verona, Torino, Brescia, Cosenza, Firenze, Caltanissetta, Oristano, Prato, Caserta e Udine si fermeranno tra i 30°C e i 31°C. Appena leggermente più contenuti, ma comunque molto elevati, i valori previsti in città come Pesaro, Rimini, Bergamo, Lucca, Matera, Trento, Gorizia, Catanzaro, Pistoia, Roma, Siracusa, Arezzo, Avellino, Ancona, Ascoli Piceno, Varese, Carbonia, Pisa, Messina, Trieste e La Spezia, dove le massime oscilleranno attorno ai 29°C. Più miti, ma sempre superiori alla media stagionale, saranno le condizioni a Crotone, Grosseto, Carrara, Brindisi, Iglesias, Siena, Terni, Palermo, Reggio di Calabria, Ragusa, Chieti, Frosinone, Sassari, Agrigento, Macerata, Sanluri, Sondrio e Viterbo, con temperature comprese tra i 28°C e i 29°C. Ancora leggermente più fresco si presenterà il quadro meteorologico a Cuneo, Isernia, Trapani, Biella, Enna, Massa, Tortolì, Imperia, Genova, Venezia, Savona, Urbino, Belluno, Cagliari, Tempio Pausania, Fermo, Perugia, Teramo e Villacidro, che raggiungeranno comunque i 27°C circa. Le massime scenderanno verso i 26°C nelle città di Napoli, Rieti, Salerno, L'Aquila, Livorno, Pescara, Latina, Nuoro, Aosta, Campobasso e Vibo Valentia. Chiuderà la classifica Potenza con temperature fino a 25°C e Lanusei con valori intorno ai 24°C.  

    Meteo: il caldo durerà poco, in arrivo i temporali domenica 4 Maggio

    Nonostante questa fiammata africana possa far pensare a un'estate precoce, il meteo cambierà rapidamente. A partire da domenica 4 Maggio, infiltrazioni di aria più fresca e instabile porteranno la formazione di temporali diffusi sulle regioni del Nord. Questi fenomeni, secondo i dati del National Centers for Environmental Prediction (NCEP), faranno scendere rapidamente le temperature, riportando il clima su valori più consoni alla stagione primaverile.  

    Meteo: analisi delle dinamiche atmosferiche

    Il motivo di questo improvviso riscaldamento va ricercato nella discesa di una saccatura atlantica sull’Europa occidentale, che richiama verso l’Italia correnti calde direttamente dal cuore dell’Africa subsahariana. Tuttavia, la stabilità garantita dall’anticiclone africano sarà temporanea: la spinta delle perturbazioni oceaniche riuscirà a forzare la barriera anticiclonica già all’inizio della prossima settimana, favorendo condizioni di meteo instabile su molte regioni.

Login



Home

Possibili nubifragi venerdì 15 novembre 2013

piogge mattina_15112013Dalla serata di oggi giovedì 14 novembre 2013 affluirà sul nostro Paese aria di matrice artica che riporterà nella giornata di venerdì 15 novembre condizioni di spiccato maltempo sulla Penisola. In particolare le temperature, soprattutto le massime, subiranno una netta diminuzione fino a 5 gradi; l'interazione tra l'aria fredda in arrivo, le masse d'aria più mite preesistenti ed il mare creerà le condizioni per piogge che potranno assumere carattere temporalesco nella prima mattina di venerdì. Alcuni modelli a scala locale vedono cadere nell'area romana fino a 70 mm di pioggia in 6 ore, quantitativi tali da configurare un nubifragio ed i disagi conseguenti.

Per ciò che concerne i Colli Albani essi dovrebbero essere risparmiati dal grosso delle precipitazioni, tuttavia basterà uno spostamento di pochi gradi nella direzione delle correnti per avere un pieno coinvolgimento delle città dei Castelli Romani: non sarebbe la prima volta che accadesse. Pertanto invitiamo la popolazione a prestare attenzione a possibili nubifragi e forte vento tra la serata di giovedì 14 novembre e la tarda mattinata di venerdì 15 novembre.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner