Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Colonia del Sacramento: dove il tempo si ferma tra storia e magia

    Inviato da un nostro lettore e rivisto dalla redazione A volte i luoghi non si visitano, si respirano. È quello che ho provato arrivando a Colonia del Sacramento, nell’affascinante Uruguay. Il viaggio inizia a pochi chilometri dalla capitale, MONTEVIDEO, o attraversando il fiume da BUENOS AIRES: un’ora di traghetto ed ecco spalancarsi davanti a me un mondo sospeso tra il sogno e la memoria.

    Dove si trova Colonia del Sacramento

    Colonia del Sacramento si trova sulla riva settentrionale del vasto fiume Rio de la Plata, proprio di fronte all'Argentina. È la città più antica dell’Uruguay, fondata dai portoghesi nel 1680, un crocevia di culture che si percepisce in ogni pietra, in ogni edificio, in ogni scorcio di cielo tra le case.

    Un intreccio geografico di terra e acqua

    Il paesaggio che accoglie il visitatore è un dolce abbraccio tra terra e acqua. Il Rio de la Plata qui sembra un mare, tanto è vasto e argenteo, mentre l’entroterra si apre in morbide ondulazioni di campi coltivati e piccoli boschi. Camminando lungo la costa o perdendomi nel reticolo delle stradine interne, ho avvertito la presenza costante dell’acqua, del vento leggero che profuma di sale e libertà.

    Le strade che raccontano storie

    Passeggiando per Barrio Histórico, il cuore antico della città, ogni passo mi ha condotto dentro una storia. Le strade di ciottoli irregolari, consumati dal tempo, serpeggiano tra case basse dalle mura spesse, dipinte di bianco o ocra, ornate da fiori e balconi di ferro battuto. Ad ogni angolo, una sorpresa: una porta socchiusa su un cortile segreto, un lampione antico che si accende al tramonto, un muretto da cui osservare il sole scivolare lento nel fiume. Plaza Mayor è come una sala da ballo all'aperto, circondata da edifici coloniali che ospitano caffetterie, piccoli musei e botteghe d’artigianato. Qui, il tempo sembra davvero essersi addormentato in una siesta infinita.

    Musei, piazze e monumenti: un tuffo nella storia

    Non ho resistito al richiamo dei tanti musei, come il Museo Portugués e il Museo Municipal, che raccontano, tra cimeli e mappe antiche, le rivalità tra spagnoli e portoghesi per il controllo della città. Ogni oggetto esposto mi è sembrato portare l’eco di viaggi lontani, di battaglie combattute all'ombra dei bastioni. Non potevo perdermi il Faro di Colonia, ancora oggi vigile tra le rovine del Convento di San Francisco. Salire fino in cima è stato come toccare il cielo, con la brezza del fiume che mi scompigliava i pensieri.

    L'atmosfera romantica che conquista

    Colonia è romantica senza sforzo. Non ci sono monumenti imponenti o piazze grandiose: c’è la semplicità autentica di un luogo che sa incantare con piccoli gesti. Una cena a lume di candela nei ristorantini lungo la costa, una camminata serale sotto una pioggia di stelle, una chiacchierata lenta con gli artigiani locali: tutto qui ha il sapore delle cose vere.

    Opportunità di svago per ogni viaggiatore

    Se siete amanti della storia, come me, vi perderete nei suoi musei e nei tour guidati del Barrio Histórico. Gli appassionati della fotografia troveranno scenari mozzafiato ad ogni ora del giorno, mentre chi ama la natura potrà godersi tranquille passeggiate lungo il lungofiume o avventurarsi in bicicletta nelle campagne circostanti. La città offre anche piccole spiagge dorate dove rilassarsi al tramonto, locali dove ascoltare musica dal vivo e mercatini dove scovare oggetti antichi e curiosità d'altri tempi.

    Un clima perfetto per sognare ad occhi aperti

    Il clima di Colonia del Sacramento è uno dei suoi tanti doni. La temperatura è temperata tutto l’anno, rendendo il soggiorno piacevole in ogni stagione. Le estati, che vanno da dicembre a marzo, sono calde ma mai soffocanti, perfette per esplorare senza fretta. Gli inverni, invece, sono morbidi e miti, con giornate soleggiate che invitano comunque a passeggiare per le vie della città avvolti in un leggero maglione. Anche la pioggia, quando arriva, sembra danzare dolcemente sulle strade acciottolate, aggiungendo un velo di malinconica poesia all’atmosfera già magica del luogo.
  • Meteo Italia: onde umide sotto insidia di ITCZ

      L'attuale scenario meteo sull'Europa e sull'area del Mediterraneo sta vivendo una fase di transizione che potrebbe condizionare in modo profondo l'andamento della stagione primaverile e l’inizio dell’estate su tutta l'Italia. Secondo gli ultimi aggiornamenti provenienti da modelli globali come quelli elaborati da NOAA (fonte), ci troviamo di fronte a un'accelerazione del cambiamento dinamico della ITCZ (Intertropical Convergence Zone), la quale si sta espandendo verso nord. Onde umide oceaniche, spinte dagli intensi flussi occidentali, stanno iniziando a dirigersi verso il bacino del Mediterraneo, e nei prossimi giorni raggiungeranno anche il nostro Paese. Tuttavia, la loro interazione con un'ITCZ in forte crescita e con il riscaldamento anomalo delle superfici marine potrebbe generare contrasti meteo estremi.  

    L'espansione dell'ITCZ e i suoi effetti in Italia

    La ITCZ è una fascia climatica caratterizzata da convergenza tra gli alisei dei due emisferi, ed è famosa per il suo ruolo nel regolare i regimi di pioggia tropicali. Attualmente, stando a quanto riportato dal CPC/NOAA Climate Prediction Center (fonte), l'espansione anomala della ITCZ verso latitudini più settentrionali è legata all'intensificarsi del riscaldamento degli oceani tropicali, fenomeno che alcuni climatologi collegano direttamente agli effetti prolungati di El Niño e a un trend globale di cambiamento climatico. Questo movimento anomalo produce un impatto diretto anche sul meteo europeo: l'aria umida che solitamente rimane confinata sulle zone equatoriali si sposta verso nord, aumentando l'instabilità nei medi e alti tropici. Per l'Italia, ciò significa un mix esplosivo di onde calde, umide e instabili che troveranno nei prossimi giorni terreno fertile per fenomeni violenti.  

    Centro Sud italiano a rischio siccità prolungata

    Le proiezioni meteo a medio termine, basate sui modelli di ECMWF (fonte), indicano un rischio crescente di condizioni siccitose su tutto il settore Centro Sud italiano. Con la ITCZ che "risucchia" verso sé molta dell'umidità atmosferica, le aree comprese tra Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia potrebbero affrontare settimane intere di tempo stabile, soleggiato e privo di precipitazioni significative. Il peggioramento delle condizioni idriche viene confermato anche dai dati pubblicati da Copernicus Climate Change Service (fonte), i quali mostrano anomalie della pioggia già evidenti nel mese di Aprile 2025, con deficit superiori al 50% rispetto alla media climatica 1991-2020.  

    Nord Italia minacciato da bombe d'acqua improvvise

    A differenza del Centro Sud, il Nord Italia — in particolare le regioni di Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna — sarà teatro di un meteo assai più dinamico. L'incontro tra le onde umide oceaniche e la massa d'aria già calda in risalita dal Sahara potrà scatenare veri e propri eventi estremi: le famigerate "bombe d’acqua". Il termine "bomba d'acqua" descrive precipitazioni eccezionalmente intense e concentrate in brevissimo tempo, spesso associate a fenomeni di flash flood (inondazioni lampo) e frane. L'agenzia European Environment Agency (fonte) sottolinea come il rischio idrogeologico in Europa stia crescendo rapidamente proprio a causa della maggiore intensità delle piogge estive. Le città più esposte potrebbero essere Milano, Torino, Bologna e Genova, dove l'accumulo urbano rende più difficile lo smaltimento rapido dell’acqua piovana, aumentando esponenzialmente il rischio di allagamenti.  

    Onde di calore da record in arrivo

    Al di là della fase temporalesca che potrebbe colpire il Nord, i modelli a lungo termine, come quelli pubblicati da GFS/NOAA (fonte), lasciano intravedere la possibilità concreta di ondate di calore record su gran parte dell'Europa meridionale. Per l'Italia, il pericolo maggiore riguarda la seconda metà di Maggio 2025 e soprattutto l'inizio di Giugno. Temperature prossime o superiori ai 40 gradi Celsius non sono escluse sulle pianure interne del Centro Sud, in particolare su Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Basilicata. La presenza contemporanea di alti tassi di umidità, favoriti dal trasporto oceanico, renderà l'effetto percepito ancora più severo, potenzialmente portando l'indice di calore (Heat Index) su valori estremamente pericolosi per la salute pubblica, come evidenziato dal Centers for Disease Control and Prevention (fonte).  

    Il ruolo dell’Oceano Atlantico e delle onde Kelvin

    Un altro aspetto poco considerato ma estremamente importante è il ruolo giocato dall’Oceano Atlantico. Le oscillazioni di onde di tipo Kelvin, come descritto nei bollettini di NASA Earth Observatory (fonte), stanno contribuendo a convogliare masse d’aria calde e umide verso l'Europa occidentale. Questo processo non fa che amplificare il rischio di eventi meteo estremi sull'Italia, combinando alta energia termica e alte quantità di vapore acqueo disponibili nell’atmosfera.  

    Siccità e rischio incendi: cresce l'allarme

    Con la siccità che si prevede intensa su Centro e Sud, il pericolo di incendi boschivi esploderà precocemente quest’anno. Gli esperti del Global Wildfire Information System (fonte) prevedono che già da metà Maggio il meteo favorevole all'innesco e alla propagazione del fuoco diventerà un problema serio, soprattutto in aree come il Gargano, la Sila e la Sardegna interna.
  • Meteo Polonia: temporali in arrivo dal 2 maggio

    Meteo instabile in arrivo: da giovedì caldo a sabato pioggia

    L'Istituto di Meteorologia e Gestione delle Acque (IMGW) ha pubblicato un avvertimento meteo per la Polonia in vista di forti temporali previsti per venerdì 2 maggio. Dopo un inizio mite e sereno del mese di Maggio, il meteo subirà un deciso peggioramento su vasta parte del territorio polacco.

    Giovedì 1 maggio: clima mite ma nuvoloso

    Il Primo Maggio 2025 sarà all’insegna di un clima gradevole, con temperature che potranno toccare i 24°C. Tuttavia, il cielo si manterrà coperto da nubi, soprattutto nelle ore centrali della giornata. L’aria calda polare investirà in particolare il centro e il sud del Paese, contribuendo a un’atmosfera primaverile ma instabile.

    Venerdì 2 maggio: il giorno più critico con rischio di temporali

    Il 2 maggio sarà il giorno più a rischio dell’intero ponte festivo. Secondo IMGW, potrebbero essere attivati avvisi di allerta meteo per forti temporali, che interesseranno molte zone della Polonia, tra cui Varsavia, Poznań, Bydgoszcz, Wrocław, Gorzów Wielkopolski e Zielona Góra. I fenomeni saranno più probabili nel pomeriggio e nella sera, con rovesci improvvisi e fulmini localizzati. Nonostante l’instabilità, le temperature rimarranno elevate, con massime comprese tra 23°C e 25°C, specialmente nel centro e ovest della Polonia.

    Sabato 3 maggio: calo termico e precipitazioni

    Sabato sarà caratterizzato da un deciso raffreddamento, con l’arrivo di piogge sparse e cieli variabili. Le regioni settentrionali ed orientali saranno le più colpite, con temperature in calo fino a 14-16°C, mentre il centro-sud manterrà valori leggermente più alti, tra 18°C e 20°C. IMGW avverte che alcuni temporali potrebbero ancora interessare le zone settentrionali e meridionali.

    Domenica 4 maggio: clima più fresco e piovoso

    L’ultima giornata del lungo weekend sarà segnata da nuvolosità diffusa, piogge intermittenti, specialmente a nord, e valori termici in ulteriore diminuzione. Le temperature oscilleranno tra 13°C e 15°C al nord e 15°C-17°C nelle restanti aree centrali e meridionali del Paese.

    Prospettive meteo per maggio 2025

    Le previsioni meteo per inizio maggio 2025 indicano un quadro molto variabile: si passerà da giornate calde e luminose a forti temporali e a un fine settimana più fresco e instabile. L'aria calda polare, l'instabilità atmosferica e il raffreddamento repentino renderanno il clima altamente dinamico, specie tra il 2 e il 4 maggio.

Login



Home

Previsioni Meteorologiche per il fine settimana di Ferragosto 2010

Previsioni a cura di Agostino Annunziata e Marco Mastrofini dell' Istituto Tecnico Aeronautico di Stato "Francesco De Pinedo"

Situazione per questo fine settimana:

Venerdì 13 Agosto 2010: Maltempo nell'Italia centrale e settentrionale per questa giornata a causa di un fronte caldo proveniente dal nord: ci saranno temporali e rovesci di pioggia su tutta la parte di penisola interessata da questa perturbazione, mentre sull'Italia meridionale avremo bel tempo, soprattutto sulle isole.

Sabato 14 Agosto 2010: Ancora cattivo tempo sull'Italia settentrionale e centrale, inclusa la Sardegna per tutta questa giornata sempre a causa della perturbazione del giorno precedente e di una zona di bassa pressione che staziona sull'Italia, mentre sarà sereno al sud.

Domenica 15 Agosto 2010: Cattivo tempo su tutta Italia dovuto al passaggio della perturbazione che si sta allontanando verso sud-est, rovesci di pioggia e temporali sia al centro-nord che al sud della penisola, variabile sulla Sardegna.

У "скачать сталкер зов припяти повелитель зоны" меня есть свидетельства того, что один из Верховных "скачать песню война" объединился с Иерофантом.

Я уже "скачать книги фауст гете" давно подумываю о бегстве.

Попытайся "компьютерные играм стрелялки скачать" своим разумом бороться с тем, "скачать серии закрытой школы" что вселилось в тебя.

Он "Чертеж 16 рамочного улья" был Мастером Синанджу, нынешним представителем "скачать песни воробьева" древнейшего в истории рода убийц.

Мелиаш "игра мини стрелялка скачать" откинулся назад, приводя в порядок "песни манго манго скачать" свои чувства, впечатления и мысли.

И "ретро музыки скачать" я надеюсь, что наверху после этого окажется достаточно свободного места.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner