Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Amburgo, viaggio tra i canali e il cuore pulsante del Nord

    Inviato da un lettore. Rivisto dalla redazione. Amburgo. Solo il nome evoca immagini di navi gigantesche, moli senza fine, e un’atmosfera salmastra che profuma di avventure lontane. Quando ho deciso di partire per questa città della Germania settentrionale, non immaginavo che mi avrebbe rapito così, nel profondo. Mi ero aspettato un porto efficiente, grattacieli moderni e birrerie tradizionali. Ho trovato molto di più: un mondo sospeso tra acqua e cielo, storia e futuro, silenzio e ritmo urbano.

    Dove si trova Amburgo

    Amburgo si affaccia sul fiume Elba, a circa 100 chilometri dal Mare del Nord. Non è sul mare, ma ne respira ogni alito. È il secondo porto più grande d’Europa, dopo Rotterdam, e uno dei poli commerciali più importanti del continente. È anche una città-stato, come Berlino e Brema, e fa parte dei sedici Länder tedeschi. Geograficamente è un labirinto di corsi d’acqua. Ci sono più ponti qui che a Venezia e Amsterdam messe insieme. Canali, fiumi e laghi artificiali si insinuano ovunque, specchiando facciate storiche e moderne in un abbraccio d’acqua continuo. Non è una città da percorrere soltanto a piedi: è da solcare.

    L’anima marittima della città

    Il mio primo impatto con Amburgo è stato nella Speicherstadt, il più grande complesso di magazzini su palafitte al mondo, oggi riconvertito in musei, caffè e spazi creativi. Camminando tra i suoi edifici in mattoni rossi, attraversati da ponti in ferro battuto e solcati da barche silenziose, si ha la sensazione di trovarsi in un’ambientazione cinematografica. E proprio lì, in uno di quegli antichi magazzini, ho scoperto il Miniatur Wunderland, il plastico ferroviario più grande del mondo. Sì, un plastico, ma anche un universo in miniatura dove treni, aeroporti, montagne e città intere prendono vita con una precisione mozzafiato. È una delle attrazioni più visitate di tutta la Germania, e dopo esserci stato, capisco bene il perché.

    Musei e cultura a ogni angolo

    Amburgo è anche una città di musei. Uno dei più toccanti è il Museo Marittimo Internazionale, ospitato in un edificio portuale di dieci piani, che raccoglie millenni di storia navale: carte nautiche, modelli di velieri, cimeli e strumenti di bordo. Altro luogo che mi ha colpito è stato la Elbphilharmonie, una sinfonia architettonica che si affaccia sul porto. Questo moderno auditorium, con la sua struttura ondulata in vetro che si innalza su un’antica base di mattoni, è diventato un’icona della città. Anche solo salire sulla sua piattaforma panoramica è un’esperienza da ricordare: da lì, Amburgo si mostra in tutta la sua vastità d’acqua e luci.

    Una città per passeggiare... e navigare

    Il centro cittadino, con il quartiere di Altstadt, è attraversato da vie eleganti, negozi raffinati e caffè che profumano di dolci speziati. Non lontano, il lago Binnenalster offre uno spazio di pace dove i cigni scivolano sull’acqua e la gente del posto si concede una pausa sulle panchine al sole. Ma il modo migliore per vivere Amburgo è dall’acqua. Ho preso un battello dal Landungsbrücken, e ho navigato lungo l’Elba, passando tra navi container gigantesche, chiatte e cantieri navali. È stato come osservare il cuore stesso della città battere a ritmo di onde.

    Divertimento e atmosfera notturna

    Quando scende la sera, Amburgo cambia volto. Il quartiere di St. Pauli, con la famigerata Reeperbahn, si accende di luci al neon, musica e vita notturna. Non è solo un luogo di locali trasgressivi: è anche la culla dei Beatles, che qui iniziarono la loro carriera. Tra club di musica live, teatri alternativi e bar affacciati sul porto, è impossibile annoiarsi. Persino una semplice birra bevuta osservando le navi che vanno e vengono può diventare un momento magico.

    Il clima: imprevedibile ma affascinante

    Amburgo è famosa per il suo clima variabile. In una sola giornata ho visto il sole splendere tra le nuvole, poi pioggia sottile, vento fresco e ancora sole. Le brezze dell’Elba rendono l’aria sempre mobile, frizzante. Anche d’estate le temperature rimangono moderate, raramente oltre i 25 gradi, mentre l’inverno è umido e grigio, ma raramente gelido. Questa variabilità rende ogni giornata imprevedibile, e quindi ogni passeggiata un'avventura. Gli abitanti sono abituati: escono con impermeabili leggeri e cappelli a tesa, pronti a qualsiasi sorpresa meteo.

    Una città da vivere con i sensi

    Amburgo non è fatta per chi cerca il colpo di fulmine. È una città che ti conquista lentamente, con la sua eleganza nascosta, il suo battito lento e potente, la sua anima doppia di metropoli e rifugio. È una città che si ascolta, si annusa, si guarda, si assapora. Ogni angolo ha un suono: il fruscio dell’acqua sotto i ponti, le sirene delle navi in lontananza, il chiacchiericcio nei mercati del pesce, il jazz che esce da una finestra aperta. E mentre rientravo alla sera, tra le luci morbide e i riflessi sull’acqua, ho capito che Amburgo non si dimentica. Ti resta addosso come il sale sulla pelle dopo un giorno di mare. Vuoi portarla via con te, ma in fondo sai che tornerai.  
  • Fiammata del CALDO Africano, poi ennesimo tracollo Meteo

    La Primavera ha ormai raggiunto il culmine della sua evoluzione naturale, ma il meteo continua a muoversi tra scenari incerti e turbolenze improvvise   Stiamo per lasciarci alle spalle anche Aprile e il Mediterraneo finora è stato il bersaglio ricorrente di impulsi instabili in arrivo dal Nord Atlantico, che hanno limitato drasticamente la presenza dell’Alta Pressione, riducendola a brevi incursioni senza reale capacità di imporsi nel lungo periodo.   Nonostante ciò, alcune aree del Paese hanno potuto godere e godranno di giornate tiepide e soleggiate, ma per chi sognava una stagione tranquilla, le aspettative si sono rapidamente infrante contro un muro. Le configurazioni atmosferiche che si sono instaurate già dalla fine di Febbraio e nei primi giorni di Marzo hanno inciso profondamente sull'intero andamento stagionale e si prevede che influenzeranno significativamente anche il meteo di Maggio.   Ci lasciamo alle spalle un'estesa fase dominata dall’instabilità. Di recente, molte zone d’Italia sono state interessate da temporali intensi, generati da infiltrazioni di aria più fredda in quota che hanno alimentato una goccia fredda, seppur poco profonda. Questo sistema perturbato, tuttavia, sta progressivamente esaurendo la propria energia, lasciando spazio a una ripresa del tempo, che si consoliderà nel corso del weekend, proprio in concomitanza con l’arrivo di Maggio.   L’evoluzione verso un contesto più stabile è già in atto, sostenuta da una rimonta di aria subtropicale che si fa strada sullo scacchiere europeo. Con l’avvicinarsi del primo fine settimana di Maggio, tale dinamica sarà ancora più marcata: una massa d’aria calda e carica di umidità, originaria del Nord Africa, si spingerà verso la Penisola Italiana, determinando un incremento deciso delle temperature. Le colonnine di mercurio saliranno ben oltre le medie del periodo, e in aree come Sicilia, Sardegna e nell’intero Sud Italia, si potranno superare 30°C. Anche il Nord Italia non resterà immune a questa ondata di calore anticipato, configurando un quadro meteo decisamente estivo, fatto di giornate soleggiate e temperature persistentemente elevate.   Miglioramento che purtroppo dovrebbe rivelarsi solo temporaneo. I principali centri di calcolo meteorologico internazionali – tra cui ECMWF e GFS – stanno da giorni segnalando un possibile ritorno del maltempo, sebbene la traiettoria e la forza dell’eventuale peggioramento siano ancora in fase di definizione.   I segnali meteo che emergono suggeriscono che, qualora si concretizzasse, il nuovo disturbo atmosferico potrebbe assumere connotati anche severi, alimentato da contrasti termici estremi che stanno ormai diventando una costante delle ultime settimane.
  • ECMWF: meteo d’Estate 2025: caldo intenso e siccità in Italia

    L’analisi delle mappe stagionali del modello ECMWF offre una visione chiara dell’evoluzione meteo prevista per l’estate 2025 in Europa, con particolari implicazioni per l'Italia. L’anomalia della pressione al livello del mare (MSLP) nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto 2025 mostra un pattern significativo: condizioni anticicloniche prevalenti in ampie aree dell’Europa meridionale e occidentale, mentre pressioni più basse del normale si localizzano sul settore settentrionale e nord-orientale del continente. Questo scenario è coerente con un'estate mediamente stabile, calda e poco piovosa, soprattutto per l’area mediterranea.  

    Giugno 2025: anticiclone su Francia e Penisola Iberica, instabilità a nordest

    Pressione atmosferica

    La pressione atmosferica anomala nel mese di Giugno mostra valori sopra la media sulla Francia, Penisola Iberica e Italia centro-occidentale, con un massimo - rispetto alla media - attorno ai +0.9 hPa, mentre un'anomalia negativa è visibile sull’Europa nordorientale, specie tra Scandinavia e Russia europea. Questo contrasto favorisce la risalita dell’anticiclone subtropicale verso l’Italia, soprattutto sul versante tirrenico e settentrionale.

    Precipitazioni

    Le precipitazioni anomale risultano deficitarie su gran parte dell’Italia e dell’Europa sudoccidentale, segnalando un mese piuttosto secco. Le aree più colpite dalla siccità sembrano essere Spagna, Francia meridionale, Sardegna, Sicilia e Italia centro-settentrionale.

    Temperature

    Le anomalie termiche per Giugno sono moderatamente positive, in media tra +0.5 e +1.5 °C rispetto alla climatologia, soprattutto al Nord Italia, Francia e Germania, segnalando l’inizio anticipato dell’estate con giornate molto calde, soprattutto nelle aree interne lontane dal mare.  

    Luglio 2025: stabilità atmosferica e caldo diffuso in Italia

    Pressione atmosferica

    Nel mese di Luglio, il quadro sinottico mostra un'anomalia di pressione neutra o leggermente positiva sull’Europa centro-meridionale, mentre valori inferiori alla norma si registrano ancora sull’area scandinava e sul Mar Nero. In Italia, la pressione resta prossima alla norma, ma con l'assenza di grandi perturbazioni.

    Precipitazioni

    Le piogge sono previste sotto media in modo deciso su tutta l’Italia, Alpi comprese, così come su Francia, Svizzera, Austria e Balcani occidentali. L’anomalia negativa di precipitazioni si estende dal Portogallo fino ai Carpazi, delineando un mese particolarmente siccitoso. Il rischio di stress idrico e incendi appare dunque in crescita, specie nelle zone boschive dell’Appennino centrale e delle Isole Maggiori.

    Temperature

    L’anomalia di temperatura a 2 metri per Luglio è uniformemente positiva su tutta Europa, con valori tra +0.5 e +2.1 °C. In Italia, si prevedono temperature elevate e persistenti, con la probabilità elevata di ondate di calore, in particolare su Pianura Padana, zone interne della Toscana, Lazio, Puglia e Sardegna.  

    Agosto 2025: prosegue la tendenza calda e secca, ma con qualche disturbo

    Pressione atmosferica

    Ad Agosto, la pressione atmosferica si mantiene leggermente superiore alla norma sull’Europa sudoccidentale, mentre si osserva una zona di bassa pressione relativa sull’Europa centro-orientale, specialmente tra Russia e paesi baltici. Per l’Italia, ciò può significare una lieve maggiore instabilità al Nord, con temporali isolati in area alpina.

    Precipitazioni

    Le precipitazioni rimangono sotto la media su ampia parte del Centro-Est Europa e su alcune zone del Centro-Sud Italia, ma con un'attenuazione dell’anomalia rispetto ai mesi precedenti. I fenomeni temporaleschi potrebbero essere più frequenti, seppur limitati in intensità, soprattutto sulle zone montuose del Nord e dell'Appennino centrale.

    Temperature

    Le temperature restano al di sopra della media, ma con valori meno estremi rispetto a Luglio, mantenendosi generalmente su +0.5 / +1.4 °C sopra la norma. Il caldo estivo persiste, ma potrebbero verificarsi brevi pause più fresche, specie al Nord, in caso di passaggi temporaleschi.  

    Estate 2025 a rischio siccità con caldo duraturo

    Giugno: estate anticipata

    Nel mese di Giugno, l’Italia sarà caratterizzata da una condizione meteo fortemente anticiclonica, con il dominio dell’alta pressione che si estenderà sul Bacino del Mediterraneo occidentale. Questo garantirà tempo stabile, temperature superiori alla norma e una carenza di piogge già critica, soprattutto al Nord-Ovest e in Sardegna.

    Luglio: caldo africano in arrivo

    Nel cuore dell’estate, le condizioni meteo si faranno ancora più estreme: l’alta pressione subtropicale africana tenderà a spingersi frequentemente verso la Penisola italiana, portando con sé ondate di calore molto intense, con temperature oltre i 38 °C in diverse località interne. Le precipitazioni estive convettive saranno molto scarse, accentuando il rischio di carenza idrica.

    Agosto: instabilità al Nord, caldo al Sud

    Durante Agosto, la situazione meteo in Italia potrebbe mostrare una timida variazione. Le correnti orientali e balcaniche, legate a una bassa pressione secondaria sull’Est Europa, potrebbero favorire episodi di instabilità temporalesca sulle Alpi, Prealpi e Appennino settentrionale, mentre il Sud e le Isole resterebbero sotto l’influenza dell’alta pressione subtropicale, con giornate torride e afose.  

    Per i prossimi mesi attenzione alla gestione dell’acqua

    Le tendenze meteo per l’estate 2025 indicano un pattern termico sopra media, unito a una persistente scarsità di piogge, soprattutto al Centro-Nord Italia. Il rischio di stress idrico è concreto. L'estate si prospetta molto calda, duratura e con scarsi apporti pluviometrici, in linea con le tendenze climatiche recenti legate al riscaldamento globale.

Login



Home

Previsioni meteo Italia 18 e 19 settembre 2010

Previsioni a cura di Marco Mastrofini studente dell'Istituto Tecnico Aeronautico di Sato "Francesco De Pinedo"

Situazione per questo fine settimana:

Sabato 18/09/2010: Cattivo tempo al Nord per tutta la giornata con probabili piogge a causa di un fronte caldo già arrivato da oggi e a causa di un fronte freddo in arrivo da ovest, che comporterà anche un peggioramento delle condizioni meteorologiche al Centro sin dalle prime ore del pomeriggio e sulla Sardegna sin dalla tarda mattinata. Sereno al Sud anche se cominceranno ad esserci nuvole su Campania, Puglia, Basilicata verso il pomeriggio, escludendo pero' la possibilita' di piogge.

 

 

Domenica 19/09/2010: Per questa giornata avremo un miglioramento delle condizioni meteorologiche al Nord verso la tarda mattinata mentre al Centro e al Sud ci sarà ancora cattivo tempo con probabili temporali e rovesci di pioggia associati al fronte freddo che sta attraversando l'Italia centrale e meridionale. Variabile in Sardegna.

Мы, естественно, "Безплатно скачать аниме игры"отвечали тем же.

С той поры майор Венцель вымещает "Лепс водопад скачать песню"зло на всех младших офицерах.

В "Скачать песни с бой с тенью"таком случае кое-что должно быть тебе известно "Скачать фильмов форсаж"не хуже, чем первому Мастеру Синанджу, жившему "Скачать суре из корана"задолго до того, как началась печальная история человечества.

Их из "Блокираторы рекламы скачать"любезности пригласили принять участие в "Скачать игру по мультфильмам"совете.

Дверь отворилась, и в комнату вошел человек небольшого роста, "Скачать торрент курсоры"смуглый, с плутоватым лицом куницы.

Как "Кабриолет музыка скачать"всегда в подобных случаях, выяснилось, что добиться "Натали я люблю тебя скачать"чего-либо от помощника намного труднее, чем от самого руководителя.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner