Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Manchester: dove musica, calcio e pioggia raccontano una nuova Inghilterra

    Inviato da un lettore – Rivisto dalla redazione Non sapevo esattamente cosa aspettarmi da MANCHESTER. Quando il mio aereo è atterrato all’aeroporto internazionale, il cielo era un mosaico di grigi sfumati, con la pioggia che sembrava accarezzare più che bagnare. Mi avevano parlato del suo passato industriale, dei concerti epocali e delle squadre leggendarie, ma viverla in prima persona è stata un’esperienza completamente diversa: un’esplosione di energia autentica, nascosta tra i mattoni rossi delle fabbriche riconvertite e le note che ancora vibrano tra le strade.

    Dove si trova Manchester

    MANCHESTER si trova nel nord-ovest dell’INGHILTERRA, nella contea metropolitana della Greater Manchester, a circa 50 chilometri da LIVERPOOL e poco più di 260 da LONDRA. Una posizione strategica che l’ha resa, fin dal XIX secolo, un nodo vitale per il commercio e l’industria britannica. Attraversata dal fiume IRWELL, la città si estende tra pianure ondulate e vecchie infrastrutture ferroviarie che oggi convivono con architetture all’avanguardia.

    La geografia di una metropoli reinventata

    Camminando per i suoi quartieri, si percepisce una metamorfosi continua. Gli spazi che un tempo ospitavano telai e mulini oggi accolgono coworking e gallerie d’arte. Northern Quarter, ad esempio, è il cuore pulsante della creatività urbana: murales colorati, caffè indipendenti, boutique vintage e dischi in vinile ti riportano a un’epoca che non si è mai davvero conclusa. E poi c’è Castlefield, dove le vie d’acqua e i ponti in ghisa disegnano un paesaggio urbano unico, fatto di passato industriale e presente vibrante.

    Cosa fare a Manchester: un mix perfetto di svago e cultura

    Se ami la musica, MANCHESTER ti sembrerà una tappa obbligata. È la città che ha dato i natali a band storiche come The Smiths, Joy Division e Oasis, e ancora oggi è piena di locali dove si respira quell’aura di rivoluzione sonora. Ho assistito a un concerto al Band on the Wall, nel Northern Quarter, e l’atmosfera era elettrica: giovani e meno giovani, turisti e locals, tutti uniti dal ritmo incalzante di una città che non smette di suonare. Non può mancare una visita al National Football Museum, una vera cattedrale per gli appassionati del pallone. E poi ovviamente lo stadio: scegliere tra una visita all’Etihad Stadium o all’Old Trafford non è facile, soprattutto per chi, come me, non ha una fede calcistica ben definita. Ma l’orgoglio cittadino per Manchester City e Manchester United è così forte che persino i non tifosi finiscono per sentirsi parte del match. Per un momento di quiete, consiglio una passeggiata nel Heaton Park, uno dei più grandi spazi verdi urbani d’Europa. Distese di prato, scoiattoli impavidi e famiglie che si godono l’aria aperta ti fanno dimenticare di essere in una città così dinamica.

    Il clima di Manchester: un mosaico d’imprevisti

    Se non ti piace il tempo, aspetta cinque minuti”. Me l’ha detto sorridendo una barista di Ancoats, quartiere emergente e cosmopolita. E aveva ragione. Il clima di MANCHESTER è uno degli aspetti più caratteristici del soggiorno. La città vive una variabilità atmosferica quasi poetica: nuvole grigie che sembrano a un passo dal toccarti, improvvise schiarite che illuminano i tetti in ardesia, piogge leggere che più che infastidire, donano freschezza. La temperatura è generalmente mite: in inverno raramente si scende sotto lo zero, mentre l’estate offre giornate luminose intorno ai 20°C, ideali per esplorare senza troppa fatica. La pioggia è una costante, certo, ma non è mai davvero un ostacolo. Anzi, è parte dell’identità della città. Camminare sotto una pioggia leggera, con un buon cappotto e la colonna sonora giusta nelle cuffie, può trasformarsi in un’esperienza quasi cinematografica.

    Un mosaico di storie e visioni

    Quello che colpisce di più a MANCHESTER è la capacità di reinventarsi senza perdere la memoria. Non è solo una città di calcio o di musica, ma un crocevia di storie, culture, movimenti e speranze. In ogni via c’è un murales che racconta qualcosa, in ogni pub un accento diverso, in ogni mercato un piatto esotico. E ovunque, quella sensazione inconfondibile che qui, da qualche parte, qualcosa stia per succedere.
  • ECMWF – Centro Meteo europeo: torna la pioggia, stavolta anche torrenziale

    Con l’inizio del mese di Maggio, la situazione meteo sull’Europa mostra un pattern ben definito, dominato da un flusso perturbato atlantico che investe gran parte del settore centro-occidentale del continente. Le correnti umide oceaniche trasportano una lunga sequenza di sistemi depressionari che si muovono rapidamente da Ovest verso Est, coinvolgendo la Francia, la Svizzera, il Benelux, la Germania meridionale, e in modo particolare anche l’Italia settentrionale e centrale.   Questa dinamica è favorita dalla persistenza di una zona di bassa pressione tra il Regno Unito e l’Atlantico orientale, che agisce come una calamita per i fronti nuvolosi e le linee temporalesche. A Est e Sud-Est, invece, il continente beneficia ancora di condizioni più asciutte, specialmente nei Balcani meridionali, in Grecia e lungo la fascia più orientale del Mar Mediterraneo.   Meteo Italia: piogge torrenziali e rischio idrogeologico tra Nord e Centro Il dato che emerge in maniera chiara dalla mappa delle precipitazioni cumulate fornita dal modello ECMWF (validità dal 30 Aprile al 15 Maggio 2025) è l’intensità e la distribuzione irregolare ma estremamente abbondante delle piogge su vaste aree della penisola italiana.  

    Le zone più colpite, secondo la simulazione, saranno:

    Nord-Ovest: Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale, dove sono previsti accumuli eccezionali superiori ai 200-300 mm, con un picco spaventoso di oltre 312 mm tra Liguria di Levante e alta Toscana. In particolare, l’area compresa tra Genova, La Spezia e il confine toscano è indicata come epicentro pluviometrico dell’intero periodo. Centro-Nord: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche saranno soggette a precipitazioni diffuse e persistenti, con valori che supereranno facilmente i 100 mm in vaste aree collinari e montuose. Le città di Bologna, Firenze, Perugia e Ancona potrebbero affrontare giornate piovose ininterrotte, con temporali anche di forte intensità. Italia centrale: anche la zona di Roma, il Lazio interno e parte dell’Abruzzo vedranno piogge significative, intorno ai 40-60 mm, con possibilità di temporali organizzati e locali nubifragi. Sud Italia e Isole Maggiori: al contrario, il Sud peninsulare, la Sicilia e buona parte della Sardegna resteranno ai margini dell’azione perturbata. Accumuli modesti, spesso inferiori ai 10 mm, interesseranno le zone comprese tra Palermo, Catania, Reggio Calabria e Lecce, a testimonianza di un contesto meteo decisamente più stabile, almeno fino alla seconda settimana di Maggio.   Accumuli localmente superiori ai 300 mm: criticità meteo in Liguria, alta Toscana e Lombardia Uno degli aspetti più preoccupanti del quadro meteo delineato dalla mappa è rappresentato dalla forte anomalia pluviometrica prevista tra il Levante ligure, l’Appennino toscano e la Lombardia prealpina. In questi settori, i modelli matematici stimano fino a 312 mm di pioggia accumulata in 15 giorni, con episodi che potrebbero concentrarsi in poche ore, a causa della presenza di temporali autorigeneranti e linee di instabilità.   Queste intense precipitazioni, combinate con terreni già saturi per le piogge di fine Aprile, pongono un alto rischio idrogeologico, specialmente per: Liguria di Levante (aree tra Cinque Terre e Golfo del Tigullio), dove la conformazione orografica e la fragilità del suolo possono facilitare frane e smottamenti. Alta Toscana, soprattutto le province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, già frequentemente colpite da alluvioni in passato. Lombardia nord-occidentale, con particolare riferimento ai bacini del Lago Maggiore, Lago di Como e i rilievi prealpini dove l’acqua potrà cadere in forma di pioggia persistente e intensa.   Tendenza meteo per la prima metà di maggio: instabilità persistente al Centro-Nord, tregua al Sud Secondo le ultime elaborazioni meteo, la prima metà di Maggio 2025 vedrà una persistenza di correnti instabili sul Centro-Nord Italia, con piogge frequenti soprattutto nelle ore centrali del giorno e nei tardi pomeriggi. La circolazione depressionaria atlantica continuerà a dirigere impulsi umidi verso l’Italia, lasciando poco spazio a pause durature. Le regioni meridionali godranno invece di un maggior soleggiamento, grazie all’azione protettiva dell’anticiclone subtropicale, che tenderà a interessare Tunisia, Libia e parte della Sicilia sud-orientale. Tuttavia, occasionali instabilità pomeridiane potrebbero comunque manifestarsi anche nel Sud peninsulare, in particolare tra Basilicata e Campania interna.   Prospettive meteo oltre metà maggio: possibile cambio di scenario Al momento, le tendenze meteo a lungo termine lasciano intravedere una possibile attenuazione della circolazione perturbata solo dopo il 15 maggio, quando l’anticiclone africano potrebbe iniziare ad alzare la testa, spingendo da Sud verso il bacino del Mediterraneo centrale. Tuttavia, questa dinamica resta ancora incerta e dovrà essere confermata nei prossimi aggiornamenti.  
  • Meteo come in pieno Giugno, ma in un attimo il caldo sarà spazzato via

    Breve caldo, poi temporali e refrigerio

    [caption id="attachment_316093" align="aligncenter" width="1280"]Breve caldo, poi temporali e refrigerio Caldo estivo spazzato via a suon di forti temporali tra Domenica 4 e l'inizio della nuova settimana[/caption]   Il caldo sta arrivando e la svolta meteo così in grande stile coinciderà con l’inizio di Maggio. L’anticipo d’Estate che vivremo nei prossimi giorni durerà appena qualche giorno. Già nel corso del weekend si manifesterà un declino dell’anticiclone, che lascerà spazio all’ingresso di temporali e d’aria più fresca.   Bisognerà monitorare attentamente l’evoluzione, perché proprio per Domenica 4 Maggio non escludiamo il rischio di nubifragi e grandinate di grossa taglia. L’improvviso ingresso d’aria fresca si scontrerà in modo brusco con l’aria più calda di matrice afro mediterranea affluita nei giorni precedenti.   I temporali potranno quindi essere violenti, anche perché il contrasto con la vampata di caldo africano sarà notevolissimo. I giorni dal 1° al 3 Maggio vedranno infatti una notevole rimonta dell’anticiclone africano, che porterà meteo stabile e traghetterà flussi d’aria sahariana.   La colonnina di mercurio si impennerà tanto che potremo localmente toccare e superare i 30 gradi prima in alcune località della Val Padana e della Sardegna, poi anche sulle piane interne del Centro-Sud. Diversa la situazione sui litorali, dove il caldo sarà contenuto dall’azione delle brezze marine.  

    Temporali da Domenica al Nord apriranno la strada al brusco ingresso d'aria fresca

    Di fatto vivremo due giorni da piena Estate! Sarà però un semplice fuoco di paglia, in quanto l’anticiclone caldo non mostrerà una robustezza tale da resistere al pressing delle perturbazioni. Una saccatura fredda sprofonderà dapprima sul Centro-Ovest Europa e inizierà a lambire da Domenica 4 anche il Nord Italia.   Inizierà quindi un peggioramento, per effetto di queste prime infiltrazioni d’aria più fresca in quota. Probabilmente, nel corso delle ore pomeridiane e serali di Domenica si potranno creare le condizioni per la discesa di temporali dalle Alpi verso le pianure soprattutto del Nord-Est.   Il caldo dei bassi strati, scontrandosi con l’aria più fresca e secca delle quote superiori dell’atmosfera, potrà enfatizzare questa linea di temporali, con rischio di genesi di supercelle associate a grandine grossa e fenomeni vorticosi. L’energia in gioco sarà importante e potranno aversi i primi fenomeni violenti del semestre caldo.   Il passaggio temporalesco al Nord sembra spianare la strada all’ingresso più deciso di masse d’aria fresche ed instabili pronte a dilagare ad inizio settimana sul resto d’Italia. La probabile genesi di una depressione sul Nord Italia potrebbe creare un vero e proprio sconquasso, con crollo termico in picchiata su tutta Italia.

Login



Home

Qualche possibilità di pioggia per domani

previsionepioggia10082012Alcuni modelli vedono la possibilità di fenomeni piovosi domani, anche a carattere temporalesco, dovuti alle infiltrazioni "fresche" che hanno ridotto un po' la calura dei giorni scorsi e continueranno a farlo. La proiezione più favorevole ai Castelli Romani vede piogge provenire dal vicino appennino tra le 17 e le 20, con accumuli modesti, sorpattutto sui settori meridionali ed orientali dei Colli Albani.

Al solito prevedere i temporali nel Lazio e soprattutto dalle nostre parti è molto complicato: ricordiamo bene quanto avvenne lo scorso 24 luglio quando un violentissimo temporale scaricò su Genzano Landi 78 mm, lasciando praticamente all'asciutto il resto dei Castelli Romani.

Stavolta speriamo in piogge più diffuse, ammesso che arrivino.

Такие именно муки испытывал я, шагая взад и вперед по штормовому мостику.

Питт, Одноглазый, Смеющийся Нетопырь и Бродячий Нос играли "Программы для отслеживания телефона скачать"с Девором в орлянку.

Потом я снова посмотрел на четвертого.

Я вызвал тонкую ленту колышущегося тумана, чтобы вернуться по ней обратно "Бесплатная rarmaradio скачать"во Дворец Савалла.

Голос его, всего лишь несколько мгновений назад грохотавший, словно гром, сразу стал мягким и вкрадчивым.

Он "Записки охотника скачать"представлял собой черный ящик, приделанный к подножию трансформатора на главной пятисоткиловольтовой линии.

В каждой коробочке "Герои Олимпа. Книга 2. Сын Нептуна"содержалось восемьдесят таблеток, так что на трех человек приходилось приблизительно "Заочное лечение"по пяти таблеток.

Без письма к моему новоорлеанскому банкиру я "Добрый друг Декстер"не добуду и пятидесяти фунтов, если даже "Великолепный коучинг: как стать коучем на рабочем месте"продам или перезаложу все, что у меня есть, "Книга, которая лечит. Я забираю Вашу боль! Энергия сотворения"часы, драгоценности, платье.

Эта фамилия опять-таки показалась Анне "Английский в фокусе. Аудиокурс для самостоятельных занятий дома. 6 класс (CD)"знакомой.

Знайте, японцы, властно сказал Чиун, что если бы под угрозой "Психология в притчах и примерах"не оказались невинные "Разговор в Соборе"люди, я вынул и бросил бы к ногам ваши презренные сердца.

Мне моя болезнь "Сказочные истории глазами психотерапевта"стоит уже больше двухсот крон,-заявил его сосед, высохший, "Инвенции"как жердь.

Но ее оживление было мимолетным.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner