Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Bariloche, tra i laghi delle Ande e i sogni d’inverno

    Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Appena atterrato a SAN CARLOS DE BARILOCHE, nell’estremo sud dell’ARGENTINA, mi ha accolto un profumo intenso di legno umido e terra fresca. Ero lì, nel cuore della PATAGONIA, circondato da vette innevate e da una miriade di laghi color smeraldo. Il cielo limpido, solcato da nuvole leggere come piume, sembrava amplificare ogni emozione. Non era solo un luogo: Bariloche è un’esperienza, un incontro profondo tra la natura selvaggia e il calore umano. Si trova precisamente nella provincia di RÍO NEGRO, incastonata come una gemma ai margini del Parque Nacional Nahuel Huapi, e affacciata sulle acque placide dell’omonimo lago.

    Geografia che toglie il fiato

    Questo angolo remoto del mondo è un dipinto vivente. Da ogni prospettiva si apre un panorama diverso: catene montuose che sembrano scolpite da mani divine, boschi fitti di coihue e cipressi della Patagonia, fiumi impetuosi e laghi tranquilli come specchi. Il territorio è un mosaico naturale che si stende tra colline e pendii, perfetto per perdersi nel silenzio della natura o seguire sentieri che sembrano fatti apposta per chi cerca stupore. Sulle alture circostanti, in particolare sul Cerro Catedral, si stagliano impianti sciistici tra i più rinomati dell’emisfero australe. Qui, durante i mesi freddi, il paesaggio si trasforma in un regno incantato fatto di neve e luce.

    Un clima di contrasti affascinanti

    Il clima di Bariloche ha un carattere tutto suo. In estate, che va da dicembre a marzo, la temperatura è generalmente mite, spesso oscillante tra i 20 e i 25 gradi. Le giornate sono lunghe e luminose, ideali per esplorare i parchi naturali o navigare sui laghi. È il periodo in cui i fiori selvatici colorano i prati e la brezza fresca che arriva dalle montagne invita a lunghe passeggiate. In inverno, da giugno a settembre, il paesaggio si copre di neve. Le temperature possono scendere sotto lo zero, e spesso si ha la fortuna di assistere a fitte nevicate che ammantano tetti, alberi e sentieri. Questo periodo è perfetto per lo sci, ma anche per godersi il fascino di una cioccolata calda accanto a un caminetto acceso in una delle numerose cabañas in legno che punteggiano le colline. La primavera e l’autunno, sebbene meno popolari tra i turisti, regalano atmosfere malinconiche e poetiche: boschi che si tingono di rosso e oro, cieli mutevoli, e quell’aria limpida che profuma di terra bagnata e rinascita.

    Emozioni a cielo aperto

    Ogni stagione a Bariloche offre una diversa declinazione del sogno. In estate, mi sono perso tra i sentieri del Cerro Llao Llao, dove ogni curva del percorso regala uno scorcio nuovo sul Lago Moreno. Un giorno ho noleggiato una bicicletta e ho esplorato la Circuito Chico, una strada panoramica che sembra disegnata per accarezzare i sensi. In inverno, invece, l’atmosfera cambia radicalmente. Le piste del Cerro Catedral si animano di sciatori da ogni parte del mondo. Ho avuto il privilegio di sciare sotto un cielo color cobalto, mentre attorno a me regnava un silenzio ovattato e surreale, interrotto solo dal fruscio degli sci sulla neve. Chi cerca qualcosa di più tranquillo può imbarcarsi su un battello e raggiungere Puerto Blest o esplorare le rive del Lago Gutiérrez. Le acque sono così limpide che si riesce a vedere fino al fondale. Spesso, durante queste escursioni, mi sono imbattuto in condor andini che volteggiavano maestosi nel cielo, oppure in cervi timidi che si affacciavano dai boschi.

    Ospitalità che scalda il cuore

    Ma ciò che rende Bariloche unica non è solo la natura, bensì l’anima della sua gente. In ogni rifugio, hotel o bottega artigianale ho incontrato sorrisi sinceri, racconti condivisi con passione, una gentilezza che ha il sapore autentico della vita semplice. La gastronomia locale è un altro viaggio nel viaggio: salmone patagonico, agnello alla brace, funghi selvatici, marmellate di frutti rossi, e il famosissimo cioccolato artigianale, eredità della tradizione svizzera e tedesca che si è intrecciata con la cultura locale.

    Un luogo che resta dentro

    Quando, dopo una settimana, ho lasciato Bariloche, l’ho fatto con un nodo alla gola. C’era in me la sensazione di aver toccato qualcosa di raro: una natura primordiale, forte e accogliente allo stesso tempo, e una vita umana che ne rispetta i ritmi, in un’armonia che si è ormai persa altrove. Bariloche non è solo una destinazione da cartolina. È un luogo che cambia con le stagioni, che offre sempre nuove sfumature, che accoglie chi arriva con un abbraccio freddo ma sincero. Un rifugio dell’anima, dove la bellezza ha ancora un significato profondo.  
  • Primo assaggio d’ESTATE, poi altro forte peggioramento Meteo

    La primavera ha raggiunto il suo apice naturale, ma il meteo continua a raccontare una storia di contrasti, tra brevi parentesi di bel tempo e improvvisi ritorni dell’instabilità   Aprile si congeda lasciandosi dietro un tracciato turbolento, dove il Mediterraneo è stato teatro frequente di perturbazioni provenienti dal Nord Atlantico. Questi impulsi instabili hanno agito come veri e propri scudi contro l’espansione dell’Alta Pressione, che si è affacciata solo sporadicamente, senza mai trovare la forza necessaria per imporsi in maniera duratura.   In alcune regioni italiane si sono potuti comunque vivere momenti di quiete, con giornate miti e cieli sereni, ma l’illusione di una primavera tranquilla si è dissolta velocemente. Le dinamiche atmosferiche innescate già a partire dalla fine di Febbraio e nei primi giorni di Marzo hanno inciso con forza sulla stagione in corso, e continueranno a influenzare profondamente anche il meteo di Maggio, che non si preannuncia affatto lineare.   Dopo un lungo periodo dominato dalla variabilità meteorologica, nelle ultime settimane l’Italia ha sperimentato fenomeni temporaleschi intensi, spesso accompagnati da grandinate e raffiche di vento, il tutto generato dalla penetrazione in quota di aria più fredda. Questo tipo di configurazione sta temporaneamente allentando la morsa, lasciando spazio a un netto miglioramento del tempo.   È in corso una rimonta di aria subtropicale, che inizia a conquistare lo spazio europeo e che, sino al primo weekend di Maggio, prenderà pieno possesso della scena meteo italiana. Una massa d’aria calda e umida, proveniente dal Nord Africa, si appresta a raggiungere la Penisola Italiana, spingendo le temperature ben al di sopra della media stagionale. In alcune zone, come Sicilia, Sardegna e in molte aree del Sud Italia, si potranno superare i 30 gradi Celsius, restituendo un'atmosfera decisamente estiva. Anche il Nord vivrà un netto rialzo termico, accompagnato da cieli spesso sereni e valori termici stabili su livelli elevati.   Questa parentesi calda e soleggiata, tuttavia, potrebbe non durare a lungo. Secondo le ultime elaborazioni dei modelli meteo internazionali, come quelli dell’ECMWF e del GFS, esiste un’elevata probabilità che una nuova fase instabile si profili all’orizzonte nel corso di Maggio. Le dinamiche restano ancora incerte per quanto riguarda traiettoria e intensità, ma i primi segnali fanno pensare a un possibile peggioramento anche significativo.   Il ritorno del maltempo, se confermato, potrebbe essere alimentato da forti contrasti termici, un elemento ormai sempre più frequente nelle dinamiche meteo recenti. Questo tipo di configurazione favorisce la nascita di fenomeni anche estremi, che potrebbero nuovamente mettere in discussione l’idea di una primavera stabile.
  • Meteo, la durata del caldo stroncata da aria dell’Artico: mappe ECMWF

    Meteo che sarà influenzato da fortissime variazioni di temperatura in Europa ed in Italia. Nel settore nord est europeo si avranno tracce di meteo invernale, mentre in Italia fortissimi contrasti termici, maltempo, temporali e piogge intense.  

    Giovedì 1° Maggio 2025

    Meteo Italia: condizioni molto miti su tutto il Paese. Anomalie positive tra +5°C e +10°C. Massime oltre i 27-28°C su Pianura Padana, Toscana e Lazio. Meteo Europa: caldo anomalo su Regno Unito, Francia, Germania. Forti anomalie negative su Russia occidentale e Ucraina.

    Venerdì 2 Maggio 2025

    Meteo Italia: ancora caldo anomalo specie al Nord e al Centro. Prime infiltrazioni fresche sulle Alpi orientali. Meteo Europa: situazione immutata, con ondata di caldo sull'ovest europeo e freddo persistente a est.  

    Sabato 3 Maggio 2025

    Meteo Italia: picco delle temperature al Centro-Nord. Massime prossime ai 30°C su Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Meteo Europa: iniziano i primi segnali di cambiamento sul comparto nordico con abbassamento termico.  

    Domenica 4 Maggio 2025

    Meteo Italia: inizia il cambio di circolazione. Temperature in calo al Nord-Ovest. Ancora molto mite su Sud e Isole. Meteo Europa: l'aria fredda si avvicina dalla Scandinavia verso il Centro Europa.  

    Lunedì 5 Maggio 2025

    Meteo Italia: netto calo termico al Nord, più lieve al Centro. Tempo più instabile. Sud ancora sotto anomalie positive. Meteo Europa: vasta irruzione fredda su Francia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito.  

    Martedì 6 Maggio 2025

    Meteo Italia: arrivo dell'irruzione fredda. Temperature in forte calo ovunque, più marcato al Nord e al Centro. Instabilità diffusa. Meteo Europa: freddo fuori stagione dominante su quasi tutto il continente.  

    Mercoledì 7 Maggio 2025

    Meteo Italia: giornata fredda per il periodo. Minime in pianura tra 5°C e 8°C. Piogge sparse, venti forti da nord. Meteo Europa: freddo intenso su Europa centrale, Scandinavia e Regno Unito.  

    Giovedì 8 Maggio 2025

    Meteo Italia: persistenza di freddo anomalo. Probabile ritorno della neve a bassa quota sulle Alpi. Meteo Europa: scenario ancora dominato da aria artica, soprattutto su Germania, Polonia e Repubbliche Baltiche.  

    Venerdì 9 Maggio 2025

    Meteo Italia: temperature ancora sotto media, soprattutto al Nord e nelle regioni interne centrali. Instabilità residua. Meteo Europa: la massa d’aria fredda inizia ad attenuarsi lentamente.  

    Sabato 10 Maggio 2025

    Meteo Italia: primi segnali di normalizzazione delle temperature al Centro-Sud. Ancora fresco al Nord. Meteo Europa: freddo in graduale ritirata verso nord-est, miglioramento generale.  

Login



Home

Weekend allinsegna dellinstabilità e del freddo.Miglioramento a inizio settimana!

 

Elaborazione grafica a cura di www.meteogiornale.itSta per aprirsi l'estate meteorologica, che come ogni anno cade il primo di giugno, ma in questi ultimi giorni di maggio stiamo vivendo condizioni tutt'altro che primaverili, con spiccata instabilità e ritorno del freddo.
Situazione: 
Anomalie bariche stanno interessando il comparto europeo, con la figura dell'alta pressione delle Azzorre che si estende lungo i meridiani atlantici aprendo la strada a un vortice di aria fredda dall'Artico.
Vortice freddo che in questi giorni è giunto sul Mediterraneo provocando condizioni di instabilità in Italia specie al Nord, con il ritorno della neve sulle Alpi a quote medie.
Sul territorio dei Castelli ci aspettiamo gli ultimi due giorni del weekend all'insegna dell'instabilità e del ritorno di un freddo anomalo per il periodo, con temperature sotto media, come anticipato nel nostro ultimo articolo.
La settimana invece si aprirà con tempo più stabile e un parziale aumento termico.
Previsioni per i prossimi tre giorni in dettaglio:
Sabato: la giornata si aprirà con nubi sparse e freddo al mattino.
Nel corso della mattinata aumento della nuvolosità, con possibilità di precipitazione deboli che ci interesseranno dal primo pomeriggio. Peggioramento che avrà il suo culmine tra il tardo pomeriggio e la sera, con un aumento delle precipitazioni, stimate essere dai modelli lamma (risoluzione 12 Km) dell'ordine dei 10-15mm.Non si esclude la possibilità di temporali isolati.
Temperature in diminuzione, specie le minime. Massime stazionarie. Venti moderati dai quadranti occidentali.
Domenica: tempo instabile specie al mattino con precipitazioni sparse. Nel pomeriggio graduale miglioramento del tempo ma non si esclude la possibilità di rovesci isolati. Miglioramento più deciso in serata. Temperature stazionarie con minime basse per il periodo.
Venti deboli nord-occidentali.
Lunedì: tempo stabile e soleggiato per l'intera giornata. Le temperature sono previste in leggera ripresa 
specie le massime. Venti deboli sud-occidentali.
Conclusioni: l'estate sembra essere ancora lontana, infatti quest'ultima settimana di primavera meteorologica 
ci recherà condizioni instabili e temperature sotto media per il periodo.

 

Участники "Барто Детям" отряда, особенно молодежь, поминутно отбивались от строя, скакали в глубь леса "Маски для лица" в надежде подстрелить оленя или "ГИА 2012 Физика Трениров. задания 9 кл." индейку, мелькнувшую в кустах, или в тишине и уединении "Очаровательная проказница" приложиться к заветной фляжке.

На "Кот Рассказы и роман" противоположном берегу темнела асиенда Каса-дель-Корво.

Или, что еще более "Я люблю мультфильмы" вероятно, они могли пригнать стадо обратно к "Школа Гастронома Праздничные блюда" Граббу, прихвастнув, что храбро отбили его у шайки "Дворянское гнездо Вешние воды" индейцев-грабителей.

Вот вам и вся безнравственность.

Он "Похититель мечей" увидел собаку, увидел и солдата, но не "Зеленый шатер 2тт." посмел его окликнуть.

Птица недолго остается на этом странном насесте.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner