Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: falsa partenza dell’Estate, ecco il ribaltone

    L'avvio di maggio assumerà connotati tipicamente estivi su gran parte della nostra penisola ed il responsabile diretto sarà nientepopodimeno che l'alta pressione subtropicale. Le condizioni meteo sono già in rapido miglioramento su tutto lo Stivale, ma l'apice del caldo e della stabilità arriveranno a partire dalla festa dei lavoratori.  

    Festa dei lavoratori sotto il Sole

    Il 1 maggio in effetti sarà una giornata molto bella e soleggiata da nord a sud, condita da temperature tipiche di giugno, addirittura vicine ai 28/29 ° in Val padana e nelle zone interne di Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia.  

    L'apice del caldo tra venerdì e domenica

    L'apice del caldo però arriverà nei giorni successivi, soprattutto tra venerdì, sabato e domenica, quando la colonnina di mercurio rischia di raggiungere facilmente i 30 ° su Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e anche nelle zone interne della Toscana, del Lazio, della Campania, in Calabria e sulle isole maggiori. Via via sempre più caldo anche lungo il versante adriatico, sebbene avremo nel complesso qualche grado in meno rispetto ai settori tirrenici.  

    Il caldo durerà poco?

    Ma quanto durerà il caldo? Ebbene, gli ultimi aggiornamenti mostrano un vero e proprio ribaltone a partire già dal weekend. Da domenica 4 maggio, l'alta pressione subtropicale inizierà a indebolirsi a partire dal Nord Italia, lasciando spazio a correnti più fresche provenienti da nord, le quali andranno a contrastare la tanta calura nei bassi strati.   Lo scontro tra il fresco in alta quota e il caldo piuttosto umido che andrà ad accumularsi in Val padana produrrà la formazione di numerosi temporali localmente violenti già da domenica.   Il ribaltone definitivo arriverà lunedì 5 maggio, con temporali a tappeto su gran parte del nord e anche sulle regioni centrali, mentre resisteranno gli ultimi sussulti dell'alta pressione subtropicale al Sud Italia. Insomma, ombrelli a portata di mano, poiché torna il maltempo e lo farà soprattutto ad inizio della prossima settimana.
  • Meteo: furia maltempo Lunedì 5 Maggio su queste regioni

    L'alta pressione subtropicale si sta avvicinando a grandi falcate verso l'Italia e si appresta a regalarci un avvio di maggio davvero caldo e stabile su tutta la nostra penisola. Le condizioni meteo saranno letteralmente estive soprattutto in Val padana, lungo il versante tirrenico e sulle isole maggiori, dove potremmo raggiungere ripetutamente i 30 ° almeno fino al 4 maggio.   Ma poi cosa succederà? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici propongono un nuovo guasto delle condizioni meteo a cominciare dal Nord Italia già sul finire della settimana. Dunque non sarà un anticiclone particolarmente persistente e duraturo per la nostra penisola, anzi già da domenica inizierà a perdere colpi lasciando spazio a correnti molto più fresche di origine nord europea.  

    Maltempo e fresco!

    Questi fronti freddi provenienti da nord invaderanno prima il Nord Italia poi anche il centro sud tra il 5 e il 7 maggio, causando sensibile calo delle temperature e anche l'arrivo di tante piogge, acquazzoni, grandinate e forti temporali.  

    Primi temporali già dal 4 maggio

    Le prime regioni a fare i conti con il maltempo saranno quelle del nord, in particolar modo la Val padana centro orientale, dove si prevede l'arrivo di violenti temporali già nella serata di domenica 4 maggio. In questo frangente potremo imbatterci in temporali con grandine di medie o grosse dimensioni, pioggia a carattere di nubifragio e intense raffiche di vento di downburst. Questo tipo di raffiche, legate prettamente ai temporali, potrebbero superare i 100 o i 120 km/h.   Dopo la prima passata temporalesca di domenica sera al Nord, si prevede un avvio di settimana davvero molto turbolento per tutto il centro e il Nord Italia. Gli ultimissimi aggiornamenti, in particolar modo quelli del modello ICON, mostrano un avvio di settimana caratterizzato da frequenti temporali su gran parte del Nord e anche sulle regioni centrali, a suon di acquazzoni e grandinate.   Dulcis in fundo, il maltempo potrebbe invadere anche il Sud tra il 6 e il 7 maggio, ma su questo ci torneremo nei prossimi aggiornamenti meteo.
  • Meteo che non vedevamo da anni, caldo eccezionale invaderà tutta l’Europa

    Super caldo in arrivo

    [caption id="attachment_316027" align="aligncenter" width="1280"]Super caldo in arrivo Caldo anomalo non solo in Italia[/caption]   La prima vera avvezione calda di quest’anno si appresta a condizionare il meteo non solo sull’Italia, ma in gran parte d’Europa. L’anticiclone è in netto rinforzo a partire dalle nazioni occidentali del Continente, con temperature che sulla Spagna hanno già raggiunto i 30 gradi.   Questo è solo l’inizio, in quanto l’anticiclone è destinato a consolidarsi ed espandersi a gran parte del comparto europeo. La colonnina di mercurio si porterà nettamente oltre la media, tanto da far vivere un vero e proprio anticipo d’Estate con anomalie inizialmente più marcate sul cuore centrale dell’Europa.   Un caldo così forte ed esteso sull’Europa già da inizio Maggio mancava da svariati anni, anche se il trend degli ultimi decenni indica che le ondate di caldo precoci sono sempre più frequenti ed intense. A volte ondate di calore di questa portata si sono verificate anche più anticipatamente nel mese di Aprile.   Il promontorio anticiclonico si gonfierà a dismisura stretto ai due lati tra un vortice al largo del Portogallo e la lacuna ciclonica sul Mediterraneo Orientale dopo gli ultimi effetti al Sud Italia. Sarà questa la tipica configurazione ad Omega, che talvolta tende e persistere a lungo anche se non sarà questo il caso.   La presenza del vortice quasi stazionario sul Vicino Atlantico contribuirà a richiamare masse d’aria molto calde verso il Mediterraneo e l’Europa. La forza notevole dell’Anticiclone a tutte le quote agirà comprimendo queste masse d’aria verso il basso, contribuendo quindi al riscaldamento del suolo.  

    Caldo come a Giugno in gran parte d'Europa e sull'Italia

    Il caldo più significativo è atteso nel corso di metà settimana in molte nazioni d’Europa entro inizio Maggio. I valori saliranno vertiginosamente sino a punte da piena estate fino a 28 gradi e più in Francia, sulle Nazioni Alpine, sul Belgio, nei Paesi Bassi e in parte sulla Germania.   Cosa dobbiamo attenderci più nello specifico sull’Italia? Il riscaldamento sarà inizialmente più marcato al Nord e sulle regioni tirreniche, tanto che misureremo punte fino a 30 gradi, se non superiori, nel corso del Ponte del Primo Maggio. Le temperature saranno molto più basse sulle aree costiere, grazie alle brezze.   La fase clou del caldo dovrebbe realizzarsi entro il 2-3 Maggio, con ulteriori locali aumenti termici e punte di 30 gradi, o poco superiori, che si misureranno in molte regioni d’Italia, fino alle vallate interne anche del Sud. Rimarrà fortissima la differenza con i litorali, dove il clima sarà più fresco per l’influenza marina.   Questa parentesi simil estiva dovrebbe durare poco, tanto che già nel weekend l’Anticiclone collasserà sull’Europa Centro-Occidentale per l’affondo di una saccatura fredda da nord. Gli effetti sull’Italia si avranno probabilmente a partire da Domenica  4, limitatamente alle regioni più settentrionali.

Login



Home

Weekend freddo con lincertezza nelle precipitazioni

La giornata di ieri, giovedì ha visto un ingresso di aria fredda molto deciso: pure senza toccare valori eccezionali (alle 13 a 1300 metri c'erano -2.3°C) i rovesciamenti di aria gelida hanno portato accumuli nevosi fino a 500 metri di quota, soprattutto sulle zone nord-orientali dei Castelli Romani. Questo freddo è poi bastato a generare un rosario di temporali nel Tirreno che per tutta la notte hanno tentato l'approccio alla costa, senza riuscirvi. Per quanto riguarda i 3 giorni del weekend diciamo subito che esistono delle incertezza che nemmeno le emissioni dei modelli odireni riescono a fugare.

Cosa c'è di sicuro: la stazionarietà della massa fredda che abbiamo sulla testa fino ai nuovi ingressi dovrebbe regalare almeno una giornata senza fenomeni (venerdì). Certo è anche l'ingresso di aria più fredda dalla prossima notte e fino a tutta domenica.

Incertezze: il nuovo afflusso di aria fredda, con l'arrivo previsto di una -34°C a 500 hPa (forse addirittura una -36°C) difficilmente non creerà instabilità nel Tirreno, con conseguenti precipitazioni. I modelli però ancora non vedono basse pressioni favorevoli a nevicate sui Castelli Romani, anche perché non si capisce quanta parte ne entrerà dalla Porta del Rodano, più congeniale ai Collli Albani.

Per quanto sopra scritto.

Venerdì: giornata fredda con ampi spazi soleggiati su tutti i Castelli Romani, massime che faticheranno a superare i 10 °C e minime a ridosso o poco sotto lo zero. Non sono attualmente previste precipitazioni.

Sabato: nuovo ingresso freddo con massime e minime in calo, nonostante la giornata potrebbe regalare anche diverse ore di sole. Le temperature faticheranno ad arrivare sui 5 gradi, soprattutto nelle zone più alte dove saranno molte vicine allo zero e andranno ben sotto col buio. Precipitazioni al momento viste assenti per la dominante matrice orientale, ma non escludiamo soprese che sarebbero nevose fino al piano.

Domenica: giornata molto simile alla precedente, con temperature davvero rigide e alternanza di sole e nubi. Precipitazioni viste assenti, ma come per sabato non possiamo escludere la formazione di minimi pressori in grado di portare nevicate fino al piano.

In ogni caso raccomandiamo soprattutto per sabato e domenica prudenza ed accortezza per ogni attività o manufatto che potrebbe risentire del gelo.

Позади "Проблема совершенствования учета и анализа затрат на хлебопекарных предприятиях"Генерального сидело двенадцать офицеров в плетеных креслах.

Он говорил "Проблема развития аудита в Украине"о далеких планетах, с которых все человечество явилось в этот мир, "Проблема существенности в аудите"и о "Проблема трансформации данных отечественного учета в формате МСФО"том, что именно это отличает человека от животного.

Прошу меня извинить, Рождественский "Проблеми застосування тимчасових різниць при розрахунку податку на прибуток"Дух Прошлого.

ГЛАВА ЧЕТВЕРТАЯ Василий Рабинович был свободен.

Я хочу, "Проблеми діловодства на сторінках журналу 'Кадровик України'"чтобы вы запомнили, Смит, что, "Проблемные вопросы взаимоувязки отчетных форм на примере организации ОАО 'Омскагрегат'"когда человечество полагалось на вас, вы его предали.

Это "Проблемы адаптации бухгалтерского учета и отчетности в России к международным стандартам"может быть либо дикий жеребец, "Проблемы бухгалтерского учета и аудита в ресторанном бизнесе"изгнанный из табуна, либо верховая лошадь, ушедшая "Проблемы архивного дела на современном этапе"далеко от стоянки какого-нибудь путника.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner