Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: falsa partenza dell’Estate, ecco il ribaltone

    L'avvio di maggio assumerà connotati tipicamente estivi su gran parte della nostra penisola ed il responsabile diretto sarà nientepopodimeno che l'alta pressione subtropicale. Le condizioni meteo sono già in rapido miglioramento su tutto lo Stivale, ma l'apice del caldo e della stabilità arriveranno a partire dalla festa dei lavoratori.  

    Festa dei lavoratori sotto il Sole

    Il 1 maggio in effetti sarà una giornata molto bella e soleggiata da nord a sud, condita da temperature tipiche di giugno, addirittura vicine ai 28/29 ° in Val padana e nelle zone interne di Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia.  

    L'apice del caldo tra venerdì e domenica

    L'apice del caldo però arriverà nei giorni successivi, soprattutto tra venerdì, sabato e domenica, quando la colonnina di mercurio rischia di raggiungere facilmente i 30 ° su Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e anche nelle zone interne della Toscana, del Lazio, della Campania, in Calabria e sulle isole maggiori. Via via sempre più caldo anche lungo il versante adriatico, sebbene avremo nel complesso qualche grado in meno rispetto ai settori tirrenici.  

    Il caldo durerà poco?

    Ma quanto durerà il caldo? Ebbene, gli ultimi aggiornamenti mostrano un vero e proprio ribaltone a partire già dal weekend. Da domenica 4 maggio, l'alta pressione subtropicale inizierà a indebolirsi a partire dal Nord Italia, lasciando spazio a correnti più fresche provenienti da nord, le quali andranno a contrastare la tanta calura nei bassi strati.   Lo scontro tra il fresco in alta quota e il caldo piuttosto umido che andrà ad accumularsi in Val padana produrrà la formazione di numerosi temporali localmente violenti già da domenica.   Il ribaltone definitivo arriverà lunedì 5 maggio, con temporali a tappeto su gran parte del nord e anche sulle regioni centrali, mentre resisteranno gli ultimi sussulti dell'alta pressione subtropicale al Sud Italia. Insomma, ombrelli a portata di mano, poiché torna il maltempo e lo farà soprattutto ad inizio della prossima settimana.
  • Meteo: furia maltempo Lunedì 5 Maggio su queste regioni

    L'alta pressione subtropicale si sta avvicinando a grandi falcate verso l'Italia e si appresta a regalarci un avvio di maggio davvero caldo e stabile su tutta la nostra penisola. Le condizioni meteo saranno letteralmente estive soprattutto in Val padana, lungo il versante tirrenico e sulle isole maggiori, dove potremmo raggiungere ripetutamente i 30 ° almeno fino al 4 maggio.   Ma poi cosa succederà? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici propongono un nuovo guasto delle condizioni meteo a cominciare dal Nord Italia già sul finire della settimana. Dunque non sarà un anticiclone particolarmente persistente e duraturo per la nostra penisola, anzi già da domenica inizierà a perdere colpi lasciando spazio a correnti molto più fresche di origine nord europea.  

    Maltempo e fresco!

    Questi fronti freddi provenienti da nord invaderanno prima il Nord Italia poi anche il centro sud tra il 5 e il 7 maggio, causando sensibile calo delle temperature e anche l'arrivo di tante piogge, acquazzoni, grandinate e forti temporali.  

    Primi temporali già dal 4 maggio

    Le prime regioni a fare i conti con il maltempo saranno quelle del nord, in particolar modo la Val padana centro orientale, dove si prevede l'arrivo di violenti temporali già nella serata di domenica 4 maggio. In questo frangente potremo imbatterci in temporali con grandine di medie o grosse dimensioni, pioggia a carattere di nubifragio e intense raffiche di vento di downburst. Questo tipo di raffiche, legate prettamente ai temporali, potrebbero superare i 100 o i 120 km/h.   Dopo la prima passata temporalesca di domenica sera al Nord, si prevede un avvio di settimana davvero molto turbolento per tutto il centro e il Nord Italia. Gli ultimissimi aggiornamenti, in particolar modo quelli del modello ICON, mostrano un avvio di settimana caratterizzato da frequenti temporali su gran parte del Nord e anche sulle regioni centrali, a suon di acquazzoni e grandinate.   Dulcis in fundo, il maltempo potrebbe invadere anche il Sud tra il 6 e il 7 maggio, ma su questo ci torneremo nei prossimi aggiornamenti meteo.
  • Meteo che non vedevamo da anni, caldo eccezionale invaderà tutta l’Europa

    Super caldo in arrivo

    [caption id="attachment_316027" align="aligncenter" width="1280"]Super caldo in arrivo Caldo anomalo non solo in Italia[/caption]   La prima vera avvezione calda di quest’anno si appresta a condizionare il meteo non solo sull’Italia, ma in gran parte d’Europa. L’anticiclone è in netto rinforzo a partire dalle nazioni occidentali del Continente, con temperature che sulla Spagna hanno già raggiunto i 30 gradi.   Questo è solo l’inizio, in quanto l’anticiclone è destinato a consolidarsi ed espandersi a gran parte del comparto europeo. La colonnina di mercurio si porterà nettamente oltre la media, tanto da far vivere un vero e proprio anticipo d’Estate con anomalie inizialmente più marcate sul cuore centrale dell’Europa.   Un caldo così forte ed esteso sull’Europa già da inizio Maggio mancava da svariati anni, anche se il trend degli ultimi decenni indica che le ondate di caldo precoci sono sempre più frequenti ed intense. A volte ondate di calore di questa portata si sono verificate anche più anticipatamente nel mese di Aprile.   Il promontorio anticiclonico si gonfierà a dismisura stretto ai due lati tra un vortice al largo del Portogallo e la lacuna ciclonica sul Mediterraneo Orientale dopo gli ultimi effetti al Sud Italia. Sarà questa la tipica configurazione ad Omega, che talvolta tende e persistere a lungo anche se non sarà questo il caso.   La presenza del vortice quasi stazionario sul Vicino Atlantico contribuirà a richiamare masse d’aria molto calde verso il Mediterraneo e l’Europa. La forza notevole dell’Anticiclone a tutte le quote agirà comprimendo queste masse d’aria verso il basso, contribuendo quindi al riscaldamento del suolo.  

    Caldo come a Giugno in gran parte d'Europa e sull'Italia

    Il caldo più significativo è atteso nel corso di metà settimana in molte nazioni d’Europa entro inizio Maggio. I valori saliranno vertiginosamente sino a punte da piena estate fino a 28 gradi e più in Francia, sulle Nazioni Alpine, sul Belgio, nei Paesi Bassi e in parte sulla Germania.   Cosa dobbiamo attenderci più nello specifico sull’Italia? Il riscaldamento sarà inizialmente più marcato al Nord e sulle regioni tirreniche, tanto che misureremo punte fino a 30 gradi, se non superiori, nel corso del Ponte del Primo Maggio. Le temperature saranno molto più basse sulle aree costiere, grazie alle brezze.   La fase clou del caldo dovrebbe realizzarsi entro il 2-3 Maggio, con ulteriori locali aumenti termici e punte di 30 gradi, o poco superiori, che si misureranno in molte regioni d’Italia, fino alle vallate interne anche del Sud. Rimarrà fortissima la differenza con i litorali, dove il clima sarà più fresco per l’influenza marina.   Questa parentesi simil estiva dovrebbe durare poco, tanto che già nel weekend l’Anticiclone collasserà sull’Europa Centro-Occidentale per l’affondo di una saccatura fredda da nord. Gli effetti sull’Italia si avranno probabilmente a partire da Domenica  4, limitatamente alle regioni più settentrionali.

Login



Home

Cominciano i distacchi idrici nei Castelli Romani

Con l'arrivo del primo caldo sono purtroppo cominciati i primi distacchi di acqua potabile alle popolazioni dei Castelli Romani: da quanto ne sappiamo i primi si sono verificati già domenica a Monte Porzio Catone e da ieri riguardano anche Monte Compatri, dove l'acqua è tornata solo in tarda serata. Anche Albano soffre della stessa situazione ed immaginiamo altri centri, di cui appena avvertiti vi daremo conto.

Acea Ato2, il gestore della rete idrica dei Castelli Romani, non da' ovviamente nessuna notizia sul sito e le news riportano di uno sciopero, del problema dell'arsenico e le misure per premunirsi dal gelo (!!!). Dopo le figuracce fatte con la gestione del problema arsenico lo scorso anno, la scandalosa mancanza d'acqua che ha riguardato tutti i comuni in occasione della neve di febbraio prosegue la mancanza di comunicazione da parte di questa municipalizzata che tratta i suoi clienti castellani come cittadini di serie B.

Non va meglio con i siti istituzionali dei comuni coinvolti: ad ora il solo Comune di Monte Compatri in un comunicato stampa ha diffidato Acea dal dare tempestiva comunicazioe dei distacchi, affermando di averne ricevuto generico avviso solo alle 13:14 del 20 giugno. Anche quì invitiamo i nostri amministratori ad informarsi ed imporsi presso il gestore e farci sapere qualcosa. E invitiamo i lettori a votare il sondaggio che trovate alla fine dell'home page.

Assumiamo questi toni duri perché se i distacchi non sono dovuti a lavori straordinari ma a effettiva mancanza d'acqua andremo incontro a una bruttissima estate: la stagione infatti comincia solo oggi e i prossimi due mesi sono quelli statisticamente più aridi e inadatti a rimpinguare le falde. Come scritto più volte nei mesi scorsi il 2012 è stato finora un anno sottomedia e con l'eccezione delle nevicate di febbraio è piovuto praticamente solo in maggio: siamo sottomedia di circa il 50%, anche nella zona dei Pratoni del Vivaro ove risiedono le sorgenti maggiori. E si veniva da un 2011 non brillante sul fronte accumuli (30% in meno).

In questa situazione si inseriscono alcuni fatti paradossali:

  1. la prospettata urbanizzazione di nuove aree dei Castelli Romani (es. Santa Maria delle Mole e Frattocchie), con decine di migliaia di nuovi cittadini che andrebbero a consumare ulteriori risorse territoriali e soprattutto idriche.
  2. l'ampliamento della discarica e la costruzione dell'inceneritore di Roncigliano, che se non bastassero i rischi epidemiologici che porteranno faranno anch'essi consumare ed inquinare le falde albane.
  3. il fatto che la città di Roma, praticamente priva di fonti, non soffra di questi problemi mentre i Colli Albani che ne sono pieni soffrano la mancanza d'acqua.

 

Di seguito ordinanze e comunicati stampa che siamo riusciti a trovare:

Monte Compatri http://www.comune.montecompatri.roma.it/sites/montecompatri/files/comunicato%20stampa%20acea.pdf

Monte Porzio http://www.comune.monteporziocatone.rm.it/documenti/regolamentoacqua.pdf

Простите, а не могли бы "Акапелла скачать песни"вы, пока находитесь в Белом Доме, носить что-нибудь менее "День зомби игра скачать"яркое, чем красное "Песня скачать и послушать"с золотом кимоно.

Я всегда мечтала о таком мужчине, как ты.

Он пробирался с "Скачать через торрент очень опасная штучка"опаской и несколько раз останавливался, чтобы проверить, нет "Скачать ударную силу"ли кого-нибудь поблизости.

Я не успел "Дан балан любви скачать"ответить ему, как увидел, что какой-то человек бросился к борту, с которого только "Бесплатные игры скачать спорт"что спрыгнула креолка.

Кроме этих двух описанных нами видов "Песня пугачевой скачать"летучей рыбы, существуют еще некоторые другие обитатели океана, способные держаться в воздухе,-правда, всего в течение нескольких секунд.

К полудню человеческий зрачок сжимается и поле зрения соответственно сужается.

Нечто "Скачать сборник игр на телефоны nokia"похожее они испытывали, когда им приходилось превышать ограничения, накладываемые на них персональной программой.

Уровень воды в Миссури был низким, она неспешно несла свои воды, по берегам валялось множество бревен.

Я думаю, зрелище собственной смерти повлияет на него, как бы он ни был упорен и тверд.

Мы убегаем от пустого места, потому что моя стрела без промаха сразила бы его, если.

Дэк был прав, когда говорил о временных поясах.

Нора шевельнулась, посмотрела на него.

Во всяком случае, "скачать варум и агутин"было несомненно, что отвратительное "скачать фильм камасутры"пресмыкающееся следовало за человеком.

А змеи, обвившиеся вокруг ее шеи "самолет игры скачать"и пояса, сверкали "скачать российский сериал"своей металлической чешуей, как драгоценные каменья.

Охотник "скачать программу для скачивания видео из контакта"сначала взглянул на лужайку перед домом, потом на опушку "скачать альбом андрей бандера скачать"леса, затем стал всматриваться "скачать музыку из фильма форсаж"в темную стену деревьев.

Надо как-нибудь "песня серов я люблю тебя до слез скачать"схитрить, это наш единственный шанс.

Я уже "аудиокнига пелевина скачать"слышал кое-что о вас и вашей семье.

Созревшие травы и яркие "песня астана скачать"цветы прерии все превратилось в пепел под разрушающим дыханием огня.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner