Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: Anticiclone africano e clima Estivo in arrivo

    Alta pressione africana in espansione sull'Italia

    In questi ultimi giorni di Aprile e in vista del ponte del Primo Maggio, l'Italia si appresta a vivere una fase marcatamente stabile e calda dal punto di vista meteo, grazie alla risalita di un potente anticiclone africano, in fusione con quello delle Azzorre. Dopo una Primavera finora instabile, si apre ora una parentesi dal gusto estivo, che si annuncia soleggiata e con temperature in forte rialzo.  

    Meteo mercoledì 30 aprile: miglioramento su tutta la Penisola

    Da mercoledì 30 Aprile, l’anticiclone prenderà pieno possesso del territorio italiano, portando con sé cieli perlopiù sereni, assenza di piogge significative e temperature in aumento. Il flusso umido sarà respinto verso l’Europa centrale, lasciando spazio a una massa d’aria più stabile e calda.  

    Meteo Primo Maggio e weekend: caldo estivo e cielo sereno

    La fase più intensa dell’ondata di caldo africano è attesa tra giovedì 1 Maggio e il fine settimana, quando il tempo si presenterà generalmente soleggiato su tutta la Penisola, con qualche innocuo addensamento pomeridiano in prossimità dei rilievi appenninici e alpini, ma con bassissimo rischio di pioggia.   Le temperature meteo toccheranno punte superiori ai 30°C, in particolare su Val Padana, Toscana interna, Umbria, Lazio, Puglia, Basilicata e Sardegna sud-occidentale. Si tratterà di valori ben oltre la media climatica del periodo, con un’atmosfera tipicamente estiva.  

    Meteo prossima settimana: nuova irruzione fredda in vista

    La parentesi stabile e calda avrà però vita breve. Già verso la fine del weekend, correnti più fresche dal Nord Europa inizieranno a scendere di latitudine, portando un cambio meteo sensibile con instabilità crescente e un deciso calo termico soprattutto al Centro-Nord. Questa nuova fase potrebbe prendere corpo all’inizio della prossima settimana, riportando un clima più primaverile e variabile.
  • Meteo: falsa partenza dell’Estate, ecco il ribaltone

    L'avvio di maggio assumerà connotati tipicamente estivi su gran parte della nostra penisola ed il responsabile diretto sarà nientepopodimeno che l'alta pressione subtropicale. Le condizioni meteo sono già in rapido miglioramento su tutto lo Stivale, ma l'apice del caldo e della stabilità arriveranno a partire dalla festa dei lavoratori.  

    Festa dei lavoratori sotto il Sole

    Il 1 maggio in effetti sarà una giornata molto bella e soleggiata da nord a sud, condita da temperature tipiche di giugno, addirittura vicine ai 28/29 ° in Val padana e nelle zone interne di Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e Sicilia.  

    L'apice del caldo tra venerdì e domenica

    L'apice del caldo però arriverà nei giorni successivi, soprattutto tra venerdì, sabato e domenica, quando la colonnina di mercurio rischia di raggiungere facilmente i 30 ° su Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e anche nelle zone interne della Toscana, del Lazio, della Campania, in Calabria e sulle isole maggiori. Via via sempre più caldo anche lungo il versante adriatico, sebbene avremo nel complesso qualche grado in meno rispetto ai settori tirrenici.  

    Il caldo durerà poco?

    Ma quanto durerà il caldo? Ebbene, gli ultimi aggiornamenti mostrano un vero e proprio ribaltone a partire già dal weekend. Da domenica 4 maggio, l'alta pressione subtropicale inizierà a indebolirsi a partire dal Nord Italia, lasciando spazio a correnti più fresche provenienti da nord, le quali andranno a contrastare la tanta calura nei bassi strati.   Lo scontro tra il fresco in alta quota e il caldo piuttosto umido che andrà ad accumularsi in Val padana produrrà la formazione di numerosi temporali localmente violenti già da domenica.   Il ribaltone definitivo arriverà lunedì 5 maggio, con temporali a tappeto su gran parte del nord e anche sulle regioni centrali, mentre resisteranno gli ultimi sussulti dell'alta pressione subtropicale al Sud Italia. Insomma, ombrelli a portata di mano, poiché torna il maltempo e lo farà soprattutto ad inizio della prossima settimana.
  • Meteo: furia maltempo Lunedì 5 Maggio su queste regioni

    L'alta pressione subtropicale si sta avvicinando a grandi falcate verso l'Italia e si appresta a regalarci un avvio di maggio davvero caldo e stabile su tutta la nostra penisola. Le condizioni meteo saranno letteralmente estive soprattutto in Val padana, lungo il versante tirrenico e sulle isole maggiori, dove potremmo raggiungere ripetutamente i 30 ° almeno fino al 4 maggio.   Ma poi cosa succederà? Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici propongono un nuovo guasto delle condizioni meteo a cominciare dal Nord Italia già sul finire della settimana. Dunque non sarà un anticiclone particolarmente persistente e duraturo per la nostra penisola, anzi già da domenica inizierà a perdere colpi lasciando spazio a correnti molto più fresche di origine nord europea.  

    Maltempo e fresco!

    Questi fronti freddi provenienti da nord invaderanno prima il Nord Italia poi anche il centro sud tra il 5 e il 7 maggio, causando sensibile calo delle temperature e anche l'arrivo di tante piogge, acquazzoni, grandinate e forti temporali.  

    Primi temporali già dal 4 maggio

    Le prime regioni a fare i conti con il maltempo saranno quelle del nord, in particolar modo la Val padana centro orientale, dove si prevede l'arrivo di violenti temporali già nella serata di domenica 4 maggio. In questo frangente potremo imbatterci in temporali con grandine di medie o grosse dimensioni, pioggia a carattere di nubifragio e intense raffiche di vento di downburst. Questo tipo di raffiche, legate prettamente ai temporali, potrebbero superare i 100 o i 120 km/h.   Dopo la prima passata temporalesca di domenica sera al Nord, si prevede un avvio di settimana davvero molto turbolento per tutto il centro e il Nord Italia. Gli ultimissimi aggiornamenti, in particolar modo quelli del modello ICON, mostrano un avvio di settimana caratterizzato da frequenti temporali su gran parte del Nord e anche sulle regioni centrali, a suon di acquazzoni e grandinate.   Dulcis in fundo, il maltempo potrebbe invadere anche il Sud tra il 6 e il 7 maggio, ma su questo ci torneremo nei prossimi aggiornamenti meteo.

Login



Home

La piena del Tevere del novembre 2012

La piena del 14 e 15 novembre 2012 verrà ricordata a lungo sia dai romani che dagli studiosi: la ragione è nella sua imponenza. Infatti pur mancando (ed è stata una fortuna) l'apporto di significative precipitazioni nel bacino dell'Aniene, le forti piogge cadute sulla Toscana e sull'Umbria l'11 ed il 12 novembre hanno riversato un'enorme mole di acqua nel bacino idrografico del Tevere, facendo gradualmente aumentare il livello da metà giornata dell'11 in poi.

Il colmo all'idrometro di Ripetta, storico punto di misurazione e di confronto, è stato toccato ben due volte, alle 01:00 e alle 04:30 con 13.49 metri che ne fanno la piena maggiore dal 1947, con una portata che sarà poi stimata prossima ai 2000 metri cubi al secondo.

Tanta acqua ha causato l'esondazione del fiume ad Orte e Stimigliano, l'allagamento (con chiusura) di almeno 5 km di via Salaria a nord di Roma e diversi allagamenti in città dovuti al reflusso dei tombini e alle infiltrazioni di acqua dal Tevere o dall'Aniene che non riusciva più a confluire nel fiume maggiore. Rischi si sono corsi a causa di almeno 3 barconi che hanno rotto gli ormeggi finendo schiantati addosso ai ponti o maciullati al di sotto delle loro arcate: i danni alle strutture sono ancora tutti da valutare.

Determinanti nel limitare i danni sono stati gli invasi a monte della città, in particolare la diga di Corbara che raggunto un livello maggiore di 137 metri ha cominciato a laminare la piena, rilasciando l'acqua in maniera graduale.

Di seguito il video che abbiamo realizzato la notte tra il 14 ed il 15 novembre 2012, quando la piena era al colmo.

Dim lights Embed Embed this video on your site

Луна ярко освещала край обрыва, и на фоне неба даже змея, казалось, не "Скачать песню про одноклассники"могла бы проползти незамеченной.

Но "Скачать звуковое устройство для windows 7"левый борт был обращен к "Бесплатный вконтакте на телефон скачать"юго-западу, и заходящее солнце мешало ему.

При этом все унтера одиннадцатой роты дико вращают глазами, словно несчастная собака, "Скачать обои для рабоче"которая из жадности проглотила намоченную "Скачать linea"в прованском масле губку и подавилась.

ТРЕВОЖНЫЕ ДУМЫ Эту ночь я "Бесплатные игры для виндовс"снова провел без сна.

Они обшарили все кругом и на сухом уступе обнаружили несложное хозяйство Карлоса.

Вскоре он появился с кошельком и подал его мне.

Василий побеседовал с "Вор Времени"одним из полицейских.

Пищей долгоперам служат "Вяжем варежки. Новая техника вязания"рачки, плавающие моллюски и мелкая "Интеллектуальный марафон. 1-4 классы. Все учебные предметы"рыба.

Наверное, попытаться выбить "Азхария. Учебное пособие по изучению арабского языка"признание у какого-нибудь священника.

Занимая такое высокое духовное "Ябеда"положение, она, наверняка, "Быстрые завтраки"приобретает многие замечательные способности.

Такси высадило "Библия электрика: Правила устройства электроустановок, Межотраслевые правила по охране труда"Мастера Синанджу по указанному адресу "Сонеты"на Парк-Авеню.

Это как непрерывная ампутация, "Мир глазами блоггера"если только поблизости не окажется хирурга, который "100 ответов на вопросы почемучки. Советы родителям любознательных детей"вам пришьет ампутированное обратно до того, как отомрут клетки.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner