Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali
    (METEOGIORNALE.IT)

    Prossima settimana di grandi contrasti esplosivi

    [caption id="attachment_331647" align="aligncenter" width="1280"]Prossima settimana di grandi contrasti esplosivi Italia contesa tra caldo estremo e temporali[/caption]   A partire dal weekend una fiammata di caldo estremo inizierà a condizionare il meteo sull’Italia e nello specifico al Centro-Sud. Questa risalita d’aria rovente sarà contestuale dal contestuale affondo di una saccatura atlantica sulle nazioni occidentali dell’Europa. Cosa accadrà poi da inizio settimana?   Sembrano esserci tutti gli ingredienti per condizioni estreme, a causa del contrapporsi a ridosso dell’Italia delle due masse d’aria così diverse. Il Sud sarà nel pieno della bolla di caldo sahariano, mentre il Nord sarà lambito dai flussi atlantici e rischia quindi di subire forte instabilità con temporali anche violenti.   Il caldo, che sarà il più forte dell’Estate, dovrebbe manifestarsi con grande enfasi tra Lunedì 21 e Mercoledì 23 Luglio. Gli effetti sono attesi sulle regioni centro-meridionali, ma le temperature eccezionalmente elevate sono attese in alcune aree interne del Sud e della Sicilia.   Stiamo parlando di temperature realmente notevoli, che non si sono misurate ancora da inizio estate. Le ultime proiezioni, elaborate sulla base dei modelli matematici del prestigioso Centro Meteo Europeo, confermano la possibilità che si possano raggiungere picchi di 42-43 gradi, persino oltre sulla Sicilia interna.  

    Stop al caldo estremo non prima di metà della prossima settimana

    Le regioni centrali saranno anch’esse alle prese con caldo e afa, ma in genere le temperature non dovrebbero andare oltre i 37-38 gradi. Saranno possibili picchi maggiori sottovento all’Appennino specie sul lato adriatico in caso di venti di Garbino.   Tutta un’altra musica ci sarà al Nord, che si troverà al confine dell’anticiclone subtropicale. Le infiltrazioni instabili riusciranno ad avere la meglio e i contrasti con l’aria rovente afro mediterranea faranno aumentare il rischio di violenti temporali, localmente anche supercelle, con rischio di nubifragi e grandine grossa.   Ci sarà il transito di diversi impulsi instabili ed il persistere di una zona di marcato contrasto potrà favorire per più giorni il ripetersi di situazioni temporalesche insidiose. Il caldo su tutto il Nord sarà più contenuto, ma non mancherà l’afa legata anche all’umidità rilasciata dai temporali. In Emilia sono attesi i valori più alti.   Una probabile svolta è attesa da Giovedì 24 Luglio, quando finalmente l’aria più fresca atlantica romperà gli indugi e dovrebbe riuscire a sfondare sull’Italia al seguito di un fronte perturbato. Venti di Tramontana e Maestrale spazzeranno la canicola, riportando un meteo sempre estivo ma con aria più respirabile.   Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)
  • Meteo: non si scherza nel Week-End su queste città
    (METEOGIORNALE.IT)

    Il caldo africano è ancora protagonista, con temperature altissime e notti tropicali soprattutto al Sud. Ma qualcosa sta cambiando: nel fine settimana è atteso l’arrivo di correnti instabili sul Nord, pronte a far scattare temporali anche intensi tra sabato 19 e domenica 20 luglio.   Dietro a questi contrasti c’è una dinamica interessante. L’anticiclone africano, con la sua massa calda, domina su gran parte del Paese ma sul bordo nord-occidentale si affaccia una lieve saccatura atlantica, che porta aria un po’ più fresca in quota. Quando quest’aria affronterà la bolla calda sottostante, nasceranno nubi cumuliformi e temporali che, anche se distribuiti a macchia di leopardo, potrebbero colpire molte regioni a suon di nubifragi e grandinate.  

    Occhio a sabato!

    L’energia convettiva sarà massima tra le Alpi e le Prealpi, proprio dove l’aria calda incontra l’aria più fredda in quota. Ecco quindi i temporali: locali, ma forti, con rovesci, grandine e raffiche. Non piogge continue, ma scosse d’aria capaci di ridare sollievo momentaneo e, nelle zone interessate, un calo di qualche grado. Tra le città più a rischio troviamo Aosta, Torino, Biella, Varbania, Lecco, Como, Varese.  

    Ancora instabilità domenica

    Domenica lo scenario si replica. Il cavo instabile resta lì e continuerà a interagire con l’aria calda. Piomberanno rovesci pomeridiani su Piemonte, Lombardia e Veneto, mentre l’alta pressione continuerà a bloccare il flusso sulle regioni meridionali. Qui il caldo resterà pesante e fastidioso.   Un aspetto importante: questi temporali non annulleranno l’ondata di caldo, ma ne modificheranno temporaneamente l’impatto locale, offrendo brevi momenti di sollievo, subito seguiti da afa e caldo crescente. Insomma ci vorrà ben altro per schiodare dall'Italia il promontorio africano. E questo "ben altro" potrebbe corrispondere ad una vasta saccatura fresca che dopo il 23 luglio sembra prender di mira il Mediterraneo. Secondo le nostre ultime analisi ci sono discrete possibilità che ciò avvenga, ma dovremo riaggiornarci nei prossimi editoriali.   Restate sintonizzati sul nostro portale, poiché qualcosa di grosso bolle in pentola nell'evoluzione meteo di fine luglio!   Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
  • Modello europeo: prima nella fornace, poi botta fresca
    (METEOGIORNALE.IT)

    Il meteo sembra voglia mostrarci una terza decade di luglio assolutamente clamorosa e ricca di colpi di scena: dopo giorni di caldo africano, con picchi oltre 40-42 °C, sembra in arrivo un break ben più fresco dopo il 23-24 luglio, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli GFS ed ECMWF.  

    Lunedì e martedì all'apice del caldo

    Ad inizio prossima settimana – lunedì 21 e martedì 22 – ci aspetta la parte più intensa dell’ondata di caldo sub-tropicale. Le punte più elevate saranno nelle zone interne di Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata: si toccheranno facilmente i 42-43 °C. Al Centro, tra Roma e Firenze, vedremo 38–39 °C, mentre al Nord, con Milano, Torino e Bologna, si resterà sui 36–38 °C. E l’afa? Sarà compagna fissa delle nostre giornate e delle notti tropicali, con minime che difficilmente scenderanno sotto i 24 °C.  

    Ci sarà anche instabilità

    Chiudiamo il weekend, tra sabato e domenica, con qualche temporale al Nord, dovuto al contrasto tra la calura al suolo e piccole saccature più fresche in quota. Potremmo vedere rovesci anche intensi su Alpi, Prealpi ed Emilia-Romagna, con grandine e raffiche improvvise. Niente di organizzato, ma abbastanza da far respirare l’aria… almeno un po’.  

    La svolta tra mercoledì 23 e giovedì 24

    Il vero colpo di scena è però in arrivo tra mercoledì 23 e giovedì 24: i modelli cominciano a mostrare l’ingresso di una saccatura fresca in stile nord-atlantico. L’aria fredda in quota, a contatto con il calore africano, darebbe vita a temporali a tratti violenti sul Nord, Alta Toscana e Appennino centro settentrionale. Grandinate e vento non sono escluse, e potrebbe piovere con decisione.   [caption id="attachment_331628" align="alignnone" width="1280"] Possibile crollo termico e instabilità dopo il 23-24 luglio[/caption]   L’effetto più visibile? Temperature in netto calo: Milano e Torino potrebbero scendere a 29–31 °C, Roma e Firenze a 31–33 °C. Al Sud il calo sarà meno sensibile, ma anche qui si potrebbero perdere 4–6 °C rispetto ai picchi esorbitanti dei giorni precedenti.   Quota incertezza: si tratta di previsioni a lungo termine, e la saccatura potrebbe deviare, indebolirsi o arrivare in ritardo. Però, per ora, l’impressione è quella di un’estate che potrebbe tirare il fiato dopo giornate fin troppo calde. Dal canto nostro, continuiamo a confermare una svolta piuttosto marcata nell'ultima settimana di luglio, con il caldo afoso e insopportabile pronto a levarsi di torno per alcuni giorni.   Restate sintonizzati: il meteo di fine luglio potrebbe regalarci un capitolo davvero interessante. Continua a seguirci sul nostro portale.   Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner