Maggio 2013 nei Castelli Romani: freddo ma non troppo
A volte la percezione che si ha del clima di un mese appena vissuto è figlia di aspettative deluse e ricordi persi e forse questo è il caso dello scorso maggio, quello 2013, che in molti tra esperti o no hanno considerato il più freddo e piovoso della storia. Noi di Meteocastelli ci siamo voluti togliere il dubbio e siamo andati a riguardare i dati due delle nostre stazioni meteo poste a media/alta quota nei Colli Albani (579 m), Monte Compatri e Pratoni del Vivaro ed il risultato è in parte sorprendente. Le due stazioni poste alla stessa quota forniscono dati sul mese di maggio dal 2006, possiedono sensori praticamente identici ma vivono in maniera molto diversa le avvenzioni fredde: Monte Compatri infatti risente poco o niente del fenomeno dell'inversione termica e dunque si comporta quasi come un rilevamento in libera atmosfera, mentre i Pratoni calano drammaticamente la temperatura in presenza di cieli sereni. Pensiamo che pur nella limitatezza della serie possano dar bene il polso del mese appena trascorso, almeno per certe quote altimetriche. Veniamo ora al dettaglio dei dati.
Monte Compatri registra per questo maggio 2013 una temperatura media di +15.1°C, effettivamente fredda rispetto alla serie storica e che va ad eguagliare quella del maggio 2010, ma lo fa in maniera diversa: la massima registrata nel mese di +26.1°C è di parecchio inferiore a quella del 2010 quando non si andò oltre i +24.7°C; per quanto riguarda le minime i +7.2°C toccati lo scorso mese non battono i +6.3°C registrati nel maggio dello scorso anno. Venendo alla pioggia, i discreti 98.7 mm dello scorso maggio impallidiscono di fronte ai 220.4 mm del maggio 2008.
|
|