Si è prossimi alla chiusura dell'estate meteorologica, che volgerà al termine in corrispondenza del primo settembre, quando entreremo nell'autunno meteorologico. Il weekend appena trascorso si è rivelato tutt'altro che caldo e soleggiato. Infatti instabilità associata a temporali, grandine e forti colpi di vento la hanno fatto da padroni con temperature nel complesso su valori normali per il periodo.
Analisi della situazione
La causa di questa instabilità di fine estate è da ricercarsi nel posizionamento dell'alta pressione delle Azzorre, che unita all'alta pressione del Nord Europa posta in pieno oceano, fa sì da costante blocco alle perturbazioni atlantiche favorendo comunque discese di aria più fresca da nord-est sul nostro paese e alimentando minimi di bassa pressione sui mari molto caldi e carichi di energia, che hanno dato origine agli intensi temporali di questi giorni.
Scenario che per la settimana entrante sembra non mutare, pertanto il tempo sul nostro paese risulterà alquanto instabile.
Per quel che riguarda il territorio dei Castelli, nei prossimi giorni sono attese giornate all'insegna della variabilità, con possibilità di temporali specialmente nella giornata di martedì. Le temperature si manterrano poco al di sotto o in media con il periodo, in un contesto climatico piuttosto fresco, ma comunque gradevole.
Previsioni per i prossimi 3 giorni:
Martedì 27 Agosto: il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto per l'intera giornata.
Tra la notte e il primo mattino avremo la possibilità dei maggiori fenomeni che assumeranno anche carattere temporalesco. Nel pomeriggio stesso copione ma con fenomeni sparsi e più sporadici. In serata cessazione dei fenomeni.
Gli accumuli previsti da alcuni modelli previsioni sono complessivamente dell'ordine dei 20-40mm, esclusi i lamma Reading e Gfs, che abbastanza discordanti tra loro, vedono dai 5 ai 25mm. Le temperature sono previste in lieve diminuzione. Ventilazione prevalentemente sud-occidentale.
Mercoledì 28 Agosto: giornata migliore ma comunque all'insegna della spiccata variabilità. Al mattino nuvoloso ma con scarsa probabilità di fenomeni. Nel pomeriggio e in serata nubi sparse con più spazi di sereno. Temperature stazionarie. Venti deboli occidentali.
Giovedì 29 Agosto: tempo in graduale miglioramento con più sole durante la giornata. Nuvolosità sparsa nel pomeriggio ma senza fenomeni. Temperature stazionarie anche su valori relativamente freschi. Venti deboli.
Conclusioni: l'estate sembra essersi ritirata, sebbene nella prima decade di settembre alcuni modelli nè vedono un potenziale ritorno con l'avvento dell'anticiclone delle Azzorre, altri però un definitiva chiusura con il ritorno dell'instabilità.
Chi la spunterà? Staremo a vedere.